Inaugurato il restauro della chiesetta di Sant’Ignazio della cascina Campazzo con un incontro letterario musicale

Ricordate le cartoline speciali inviate al Sindaco Sala due anni fa? Quelle che recitavano: “Sono il Santo col cuore in mano. Come Milano. Ma mi piove in testa”. Era l’accorato appello di Campo! Università Milano_campagna

Ricordate le cartoline speciali inviate al Sindaco Sala due anni fa? Quelle che recitavano: “Sono il Santo col cuore in mano. Come Milano. Ma mi piove in testa”. Era l’accorato appello di Campo! Università Milano_campagna e dell’Associazione Parco Ticinello: “Nella gesèta di Sant’Ignazio d’Antiochia a cascina Cam- pazzo – edificio di proprietà comunale – piove anche sul povero altare. Da anni. Non sappiamo quanto il tetto possa resistere”. Già nel 2015 la Cappella era stata indicata come meritevole d’intervento grazie al progetto vincitore dell’allora Bilancio Partecipativo.

Progetto mai avviato e scomparso tra i meandri della burocrazia. Fino alla sollecita risposta alle cartoline con la quale il sindaco Giuseppe Sala annunciava a breve gli interventi necessari alla sistemazione della copertura, delle murature portanti e al contrasto del fenomeno dell’umidità di risalita, indispensabili per la conservazione dell’edificio. Per non aggravare la condizione in cui versava la chiesetta, fu subito eseguita una copertura temporanea per evitare possibili crolli.

Rinascita e concerto

Ebbene, dallo scorso ottobre chiunque si sia trovato a passare “a fianco della roggia, all’ombra degli ontani, nella pace di queste campagne” sarà rimasto sorpreso di rivedere le mura e il tetto della Cappella senza le impalcature e perfettamente risanati. Nell’attesa di una valutazione sulle opere di restauro interno, che gli archeologi ipotizzano nell’arco di più anni, l’associazione Parco Ticinello ha inaugurato il 29 gennaio la rinascita della chiesetta con un incontro letterario musicale, riprendendo così la tradizione interrotta per le precarie condizioni del manufatto. L’evento, che ha fatto incontrare dentro le mura appena un po’ disincrostate della chiesetta vecchie e nuove amicizie, era a cura di consolidate conoscenze dell’associazione: il maestro Ilario Nicotra (ogni anno riporta in cascina i concerti di PianoCity) ha accompagnato al pianoforte il flautista Giovanni Miserocchi, la soprano Mariarita Rumieri e la giovanissima violinista Paola Dorigo. Concerto inframezzato dal recital di Franco Mantovani centrato sulle poesie del Pascoli. Commozione e gioia hanno lasciato il posto al rinfresco offerto dalla famiglia Falappi, conduttrice dell’azienda agricola della cascina Campazzo.

La Cappella di Sant’Ignazio di Antioca, che risale al XVIII secolo ed è tuttora un luogo di culto, potrà di nuovo ospitare incontri culturali sulle tematiche eco-ambientali ed eventi musicali e letterari.

Per informazioni: parcoticinello.it          AssociazioneparcoTicinello

La Cappella Sant’Ignazio, com’era nel 2018

Cappella Sant’Ignazio,  incontro letterario e musicale, 29 gennaio 2023

Foto: F. Mochi

 

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
1 COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO