Inaugurazione restauro del Monumento ai Caduti di Chiaravalle. Le Guerre si Perdono Tutte: il lascito della Grande Guerra nella Storia
4 Novembre: l'anniversario è un'occasione di riflessione e approfondimento sulle tragiche conseguenze del conflitto alla fine della grande Guerra nel 1918. Un monito sulla situazione di guerra in Ucraina in corso nel cuore dell'Europa. L'evento si
4 Novembre: l’anniversario è un’occasione di riflessione e approfondimento sulle tragiche conseguenze del conflitto alla fine della grande Guerra nel 1918. Un monito sulla situazione di guerra in Ucraina in corso nel cuore dell’Europa.
L’evento si apre alle ore 16 con l’inaugurazione del restauro del Monumento ai Caduti di Chiaravalle, presso il Giardino della Rimembranza, via San Bernardo 21, effettuato da RAM Restauro Arte Memoria.
Si prosegue alle ore 17.30 con il convegno di Anpi Provinciale di Milano su “Le Guerre si Perdono Tutte” Il lascito della Grande Guerra nella Storia, con interventi di Alberto Castelli, docente di Filosofia delle Dottrine Politiche, Università dell’Insubria, Elia Rosati, ricercatore docente di Storia Contemporanea, Università di Milano, Marcello Ingrao, storico, redattore della rivista Prospettiva Marxista
La giornata è promossa dalle sezioni Anpi di Milano Vigentina, Stadera-Gratosoglio Milano, Martiri di viale Tibaldi, Rogoredo congiuntamente alla Camera del Lavoro Cgil Milano Giambellinoe ad Arci Pessina APS e con il patrocinio del Municipio 5.
“Tutte le guerre, apparentemente vinte o perse lasciano comunque delle macerie umane, sociali e politiche – sono le parole di Iaia Laise, restauratrice di RAM – che condizionano profondamente il futuro dei territori e delle popolazioni. In Italia, le conseguenze della Prima Guerra Mondiale hanno favorito la nascita del fascismo e in Europa quella del nazismo, insieme alla preparazione della seconda guerra mondiale”.