Incontri con Vera Vigevani Jarach, la milanese d’Oltreoceano perseguitata da due dittature ma mai in silenzio
Importanti occasioni di approfondimento storico, morale ed etico in città con gli incontri con Vera Vigevani Jarach organizzati al Centro Asteria di piazza Carrara 17 e all’Unione Femminile Nazionale di corso di Porta Nuova 32.Vera
Importanti occasioni di approfondimento storico, morale ed etico in città con gli incontri con Vera Vigevani Jarach organizzati al Centro Asteria di piazza Carrara 17 e all’Unione Femminile Nazionale di corso di Porta Nuova 32.
Vera ha una vissuto una vita tragica e straordinaria e allo stesso tempo. Milanese di origine ebraica, fuggita nel ‘38 dall’Italia, è stata nella sua lunga vita testimone e vittima prima della persecuzione nazifascista e poi tra le prime aderenti alle ‘Madres de Plaza de Mayo per denunciare della tragedia dei desaparecidos.
Sfuggita alla persecuzione fascista, Vera, negli anni ’70, non riesce a sfuggire ad un’altra persecuzione, quella dei militari argentini: il 26 giugno del 1976 Franca diciottenne viene rapita. Da quel giorno di lei non si avranno più tracce: scomparsa nel nulla, forse rinchiusa in un campo di concentramento, forse uccisa poco dopo l’arresto, forse gettata in mare dopo essere stata uccisa. Per lei, la ricerca della verità si trasforma ben presto in un’incessante testimonianza.
Vera ha anche testimoniato ai processi di Roma a carico dei militari argentini per crimini contro l’umanità: raccontare, testimoniare, condividere la propria storia, per far emergere anche la forza del bene e della vita, è il modo che ha trovato per continuare a far vivere Franca e quanti, sottratti con la violenza alle loro famiglie e alla vita, non sono più tornati.
Centro Asteria
Gli incontri “Oltre il Muro del silenzio” con Vera Vigevani Jarach si terranno tutti alle ore 10 mercoledì 10 febbraio, giovedì 11 febbraio (in spagnolo) e venerdì 7 febbraio.
Unione Femminile Nazionale
Alle ore 17, mercoledì 5 febbraio, all’interno del progetto Milanosifastoria incontro dal titolo “Vera. Mai più il silenzio”. Saranno presenti, oltre a Vera Vigevani Jarach, Concetta Brigadeci, presidente di Unione Femminile Nazionale e Sabatino Alfonso Annecchiarico (giornalista e scrittore). Durante l’incontro Maurizio Gusso della Rete Milanosifastoria – IRIS, presenterà il Ciclo di incontri “La comunità argentina a Milano: storia e personaggi”.