Incontro Vento e Cuore: 11 settembre ore 18.00 al Politecnico di Milano; 12 settembre pedalata istituzionale
La scorsa settimana è partito il cantiere per la realizzazione del primo chilometro del tratto milanese di Vento che va dal ponte ferroviario dell’Alzaia Naviglio Pavese fino a via Rimini. Il collegamento milanese della VenTo è una
La scorsa settimana è partito il cantiere per la realizzazione del primo chilometro del tratto milanese di Vento che va dal ponte ferroviario dell’Alzaia Naviglio Pavese fino a via Rimini. Il collegamento milanese della VenTo è una ciclabile di quasi cinque chilometri lungo il Naviglio Pavese, a doppio senso di marcia, dalla zona pedonale della Darsena, da via Darwin, alla fine del territorio del Comune. Tutta la ciclovia VenTo collegherà Venezia a Torino e sarà uno dei quattro grandi percorsi per “due ruote” che andranno a comporre il Sistema nazionale delle ciclovie turistiche.
Ne abbiamo parlato la scorsa settimana nell’articolo Ciclovia dalla Darsena ad Assago. Per l’occasione venerdì prossimo, 11 settembre, Vento Bici Tour ritorna con due eventi speciali. Il primo è l’incontro “Vento e Cuore” che si tiene al Politecnico di Milano (Patio – via Ampere 2) l’11 settembre alle ore 18. Difatti la ciclovia Vento, il cui progetto è partito 10 anni fa, sarà la prima infrastruttura cardioprotetta in Italia, che significa anche cardioproteggere i territori attraversati. Una nuova opportunità per promuovere stili di vita sani attraverso le linee leggere, dimostrando come sport, turismo e benessere possano intrecciarsi in un grande progetto di territorio. Per partecipare in presenza o da remoto clicca qui
Il secondo evento è Vento Bici Tour 2020: Milano-Pavia: sabato 12 settembre. Si pedalerà lungo il Naviglio Pavese, da Milano a Pavia, per ritornare con i ricordi al prologo del primo Vento Bici Tour (era il 2013!) per mostrare che il progetto si sta realizzando anche grazie all’impegno di alcuni enti locali che con risorse proprie stanno dando avvio a interventi complementari e sinergici a quelli attuati dalle Regioni attraverso trasferimenti ministeriali e risorse proprie.
Si pedalerà insieme, ma in modo diverso: a causa dell’emergenza sanitaria Covid quest’anno non ci saranno pedalate collettive ma pedalate istituzionali a invito con i sindaci, gli enti e le altre rappresentanze istituzionali coinvolte nel progetto. Il Tour può essere seguito sui social attraverso numerose dirette, pedalando ‘virtualmente’ con le istituzioni.
Qui l’intero programma di Vento Bici Tour 2020 che prevede altri tre incontri e altre pedalate. Scopri di più a questo link
– 12.09 alla Tenuta San Marzano Mercurina di Pieve del Cairo (PV), ospiti della @fondazionedarefrutto si discuterà di processi di rigenerazione a partire da progetti di linea che promuovono una particolare idea di turismo e lavorano in territori rurali fragili.
– 14.09 a Casale Monferrato (AL) si parlerà di forme di rigenerazione territoriale inclusiva, dove l’inclusività sta nel recupero di immobili per servizi al cicloturismo da erogare in collaborazione con soggetti fragili.
– 20.09 all’Impianto idrovoro storico di Saiarino della della Bonifica Renana (Argenta), dove si chiuderà il Tour con una grande festa per i 10 anni di Vento, insieme a Roberto Balzani e in collegamento con Giorgio Diritti, regista, con la proiezione del suo film ‘Il vento fa il suo giro’, chiacchierate istituzionali e degustazioni varie.
Dopo la pedalata istituzionale Milano-Pavia, ecco le successive lungo i quattro lotti funzionali prioritari, giunti alla fase di progettazione definitiva ed esecutiva cui seguirà la realizzazione della ciclovia.
– Lunedì 14 settembre pedaleremo da Chivasso (TO) a Trino (VC), lungo il lotto funzionale prioritario di VENTO in Piemonte.
– Martedì 15 settembre da Piacenza a Stagno Lombardo (CR), passando per Cremona, lungo il lotto funzionale prioritario di Vento in Lombardia, per il quale in maggio è stato pubblicato il bando di gara per la progettazione definitiva ed esecutiva.
– Giovedì 17 settembre da Bondeno (FE) a Riva del Po, frazione Ro (FE), passando per Ferrara, lungo il lotto funzionale prioritario di Vento in Emilia Romagna.
– Venerdì 18 settembre da Adria (RO) a Chioggia (VE) lungo il lotto funzionale prioritario di Vento in Veneto.
– domenica 20 settembre, ritrovo all’Impianto storico idrovoro di Saiarino