Iniziano lunedì 13 gli incontri dello Spazio Polifuzionale di via Meda, primo appuntamento presentazione del libro dal libro “Antichi borghi della periferia milanese”

Il prossimo 13 marzo un ciclo di incontri letterari dedicati a Milano inaugurerà il nuovo Spazio Polifunzionale di via Meda 50, gestito da Il Clavicembalo Verde e Fondazione Milano Policroma.Queste due realtà sono ben note

Macconago

Il prossimo 13 marzo un ciclo di incontri letterari dedicati a Milano inaugurerà il nuovo Spazio Polifunzionale di via Meda 50, gestito da Il Clavicembalo Verde e Fondazione Milano Policroma.

Queste due realtà sono ben note in zona, sia per il loro contributo di iniziative musicali (rassegne Borghi e quartieri in concerto e Per nutritre l’anima) che per le numerose conferenze e presentazioni di libri realizzate o coordinate dal nostro collaboratore nonché scrittore Riccardo Tammaro, ad esempio alla Biblioteca Chiesa Rossa.

I primi quattro incontri avranno luogo alle ore 18 dei lunedì 13, 20 e 27 marzo e 3 aprile, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Questo ciclo farà riferimento al Centenario degli ex Comuni annessi a Milano nel 1923. Nel primo incontro, partendo dal libro Antichi borghi della periferia milanese (sotto la copertina del libro e sopra la chiesetta di Macconago), verrà ripercorsa la storia delle annessioni di Corpi Santi e comuni limitrofi per concludere con una carrellata di immagini che mostreranno le pregevolezze di questi borghi, spesso oggi definiti come periferie: a presentare saranno il citato Riccardo Tammaro e il fotografo Roberto Visigalli, autori del libro.

Il secondo incontro verterà su Il Patrinonio dimenticato, titolo del libro scritto dal noto giornalista Roberto Schena e relativo a quanto, nei borghi, sta rischiando di scomparire a causa del degrado: l’incontro si svolgerà il 20 marzo alla presenza dell’autore.

Il 27 marzo ancora Tammaro e Visigalli analizzeranno che cosa ha voluto dire nei secoli Abitare con gli altri a Milano, titolo del loro ultimo libro, ripercorrendo la storia delle immigrazioni e delle integrazioni a Milano dal tempo delle cascine ai giorni nostri.

Infine il 3 aprile Riccardo Tammaro racconterà con dovizia di particolari quali e quante ville si trovino ancora oggi nelle periferie milanesi, eredità della loro appartenenza a quegli stessi borghi oggi inglobati nel tessuto cittadino.

Info e ulteriori dettagli: www.milanopolicroma.it

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO