Integrazione culturale, un progetto di Laboratorio Adolescenza

L’integrazione culturale è un processo lento, spesso non facile, ma indispensabile in una società che è inevitabilmente – e fortunatamente – destinata a essere formata da persone provenienti da paesi e culture differenti. Partendo dal

L’integrazione culturale è un processo lento, spesso non facile, ma indispensabile in una società che è inevitabilmente – e fortunatamente – destinata a essere formata da persone provenienti da paesi e culture differenti. Partendo dal presupposto che comprensione e integrazione si fondano essenzialmente sulla conoscenza, Laboratorio Adolescenza ha deciso di avviare un progetto finalizzato a far confrontare gli adolescenti sulle abitudini e i comportamenti, legati alla quotidianità, che risultano differenti in base all’origine culturale di ciascuno.

Dall’alimentazione, ai rapporti sociali, alla salute, alla vita in famiglia. Il tutto in un’ottica di valorizzazione delle differenze quale arricchimento culturale del sin- golo e del collettivo. Al termine del percorso verrà prodotto un video – destinato agli adolescenti – che assemblerà una sintesi del lavoro svolto e considerazioni più generali sull’integrazione culturale. Il video sarà messo a disposizione delle scuole e delle associazioni che operano in tale ambito come strumento di lavoro e come spunto per sollecitare una riflessione sull’argomento. Solo “sapendo” chi è chi ci sta di fronte non ne avremo mai timore e non saremo mai condizionati dal pregiudizio, ma potremo leggere le differenze culturali come un reciproco arricchimento.

Il progetto – ideato da Laboratorio Adolescenza (Associazione senza fini di lucro che si occupa di ricerca sociale nel campo della adolescenza e di formazione nelle scuole, alla quale afferiscono molteplici competenze professionali relative all’adolescenza www.laboratorioadolescenza.org ) – beneficerà, a vario titolo, della collaborazione di esperti provenienti dalle principali aree culturali del mondo, della Associazione Intercultura che da oltre 60 anni opera nel campo dei soggiorni studio all’estero, dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Milano, della SICuPP Lombardia (Società italiana di Cure Primarie Pediatriche), Mediatyche, agenzia di comunicazione specializzata nel campo della sostenibilità e dalle testate di Milanosud.

Il progetto riguarderà le macro aree culturali che hanno una presenza maggiore nella nostra città e partirà da un confronto–incontro con la cultura cinese. Una scelta non casuale, ma suggerita dalla contingenza legata al coronavirus che sta facendo emergere da un lato grande solidarietà del popolo italiano verso quello cinese, ma anche episodi striati di un insopportabile razzismo. Milano è una delle città italiane culturalmente più aperte, ospitali e naturalmente portate all’integrazione culturale, per cui è simbolico che il nostro lavoro parta proprio da qui. Ad affiancare Laboratorio Adolescenza in questa prima parte del lavoro ci sarà Aspirin la libreria- centro culturale impegnata anch’essa nell’integrazione tra cultura italiana e cinese.

Tutte le scuole interessare ad essere coinvolte o che vogliono avere maggiori informazioni sul progetto possono contattare Laboratorio Adolescenza alla seguente mail: laboratorio.adolescenza@gmail.com

Il futuro “è” integrazione culturale. Lavoriamo insieme per raggiungerlo.

Maurizio Tucci è nato a Potenza si è laureato in Ingegneria presso l’Università di Bologna e vive a Milano dal 1992. Lavora nel campo della comunicazione e della ricerca sociale. Ideatore e curatore dell'indagine "Abitudini e stili di vita degli adolescenti italiani" realizzata annualmente dalla Associazione no-profit “Laboratorio Adolescenza”, di cui è fondatore, e dall’Istituto di Ricerca IARD. È Presidente della Associazione “Laboratorio Adolescenza” e membro del Consiglio Direttivo della dalla Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza. Giornalista e scrittore, collabora dal 1995 con il Corriere della Sera. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e saggi e ha scritto tre romanzi.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO