La bandiera dei rom e sinti sventola insieme altre alla Triennale
#triennalemilano #romsinti “Sono estremamente orgoglioso di essere rom ma soprattutto perché alla triennale di Milano nel padiglione Rom ho esposto degli oggetti anche io oggetti che ricordano la mia cultura e che mi ricordano chi
#triennalemilano #romsinti
“Sono estremamente orgoglioso di essere rom ma soprattutto perché alla triennale di Milano nel padiglione Rom ho esposto degli oggetti anche io oggetti che ricordano la mia cultura e che mi ricordano chi sono”.
Toni Deragna
#movimentokethane #upreroma
Oggi 14 luglio alle 15.00 in diretta Facebook sulla pagina di ERIAC e di Kethane si può seguire l’inaugurazione ufficiale del padiglione Rom e Sinti alla Triennale di Milano alla presenza di:
Emilia Rigova – arista
Sead Kazanxhiu – ERIAC
Benedetto Della Vedova – Sottosegretario agli Affari Esteri
Stefano Boeri – Presidente della Triennale
Tommaso Sacchi – Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Dijana Pavlovic – portavoce del Movimento Kethane
Fisarmonica – Albert Mihai
Dijana Pavlovic
“Per la prima volta la Triennale di Milano ospita uno spazio espositivo che racconta la vita un popolo presente in Italia da oltre 600 anni e ancora discriminato perché senza una legge che li riconosca come minoranza (unica delle 12 presenti). Gli oggetti di vita quotidiana contenuti nel padiglione rappresentano persone e lavori, che hanno definito e definiscono l’essere di un popolo. La presenza alla Triennale vuole quindi celebrare modi di vita e aspettative per il futuro.
Aspettative che si fondano sul riconoscimento specifico e la convivenza dignitosa che il movimento Kethane chiede da tempo affinché a Rom e Sinti venga riconosciuto lo status di minoranza storico linguistica perché qualsiasi emancipazione e parte dal riconoscimento reciproco.
Per la prima volta la bandiera di Rom e Sinti sventola tra le bandiere di tutte le altre nazioni che partecipano all’esposizione. La bandiera di un popolo che non ha mai armato eserciti per conquistare una terra, una “nazione transnazionale”, di 12milioni persone che vive in tutti i paesi europei. La bandiera di un popolo che è riuscito a mantenere la propria lingua e la propria cultura, pur non avendo né una scrittura né uno Stato. Il padiglione Rom e Sinti alla Triennale di Milano è una grande conquista per noi, un passo importante per affermare il nostro posto e il nostro ruolo nelle società europea e Italiana e mostrare quanto la nostra cultura contribuisce alla cultura europea. Spero anche che sia un altro passo verso il riconoscimento dello status di minoranza storico linguistica in Italia. Ringrazio tantissimo la Triennale di Milano e il presidente Stefano Boeri che ha fortemente voluto il nostro padiglione, l’Istituto europeo di cultura e d’arte rom Eriac che ha curato e allestito il padiglione e l’artista Emilia Rigova che espone la storia della sua famiglia raccontando la nostra storia collettiva”
Pubblicato da Il Giorno, 13 luglio 2022
#movimentokethane #triennalemilano #ERIAC #romesinti