La Festa del Tartufo di Ripamonti: meno bancarelle ma grande affluenza di famiglie

Si è svolta in una giornata piena di sole la Festa del Tartufo in via Ripamonti; molte le bancarelle con funghi e tartufi prelibati e prodotti vari (varie tipologie di riso, salami con tartufo, creme di

Si è svolta in una giornata piena di sole la Festa del Tartufo in via Ripamonti; molte le bancarelle con funghi e tartufi prelibati e prodotti vari (varie tipologie di riso, salami con tartufo, creme di funghi e tartufi, etc.) a base di tartufo e funghi, per la gioia dei palati e degli appassionati. Le bancarelle erano meno dell’edizione precedente e i buchi sull’asfalto della Ripamonti hanno messo un po’ in difficoltà soprattutto gli anziani che talvolta presi dall’interesse per i prodotti esposti non guardavano dove camminavano, incespicando. Tuttavia grande è stata l’affluenza dei cittadini, le giostre per i bimbi hanno avuto molto successo ed anche le degustazioni ai banchetti che solerti venditori promuovevano con simpatia. Le prelibatezze esposte alle bancarelle erano provenienti da varie dalla Liguria, al Piemonte, all’Umbria etc.. Diverse bancarelle anche di associazioni di volontariato quali Avo Milano volontari in ospedale, l’associazione italiana vittime della violenza, l’associazione Avsi, e la bancarella dei genitori e delle famiglie che aiutano la scuola Wolf Ferrari della zona e che è sempre presente a tutte le edizioni. Per le persone della zona questa festa è spesso l’occasione anche per comperare già i regalini di Natale e infatti ci sono diverse bancarelle che vendono prodotti in legno, presepi in sughero e legno, abbigliamento, bijoux, telerie, prodotti per la casa, decorazioni. Presenti anche alcune bancarelle di gruppi politici e anche una bancarella con raccolta firme per richiedere che sia rimessa una fermata del tram 24.

Testi e foto: Cinzia Boschiero

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO