La festa di San Martino torna alla Cascina Campazzo domenica 14 novembre. Storia e documenti di San Martino
Finalmente anche la tradizionale festa di San Martino ritorna alla Cascina Campazzo nel cuore del Parco agricolo Ticinello! Dopo un anno di interruzione, causa del lockdown per l'epidemia di Covid 19, la storica Associazione Comitato per il
Finalmente anche la tradizionale festa di San Martino ritorna alla Cascina Campazzo nel cuore del Parco agricolo Ticinello! Dopo un anno di interruzione, causa del lockdown per l’epidemia di Covid 19, la storica Associazione Comitato per il Parco Ticinello festeggerà con caldarroste, cioccolata calda, vin brûlé la Festa di San Martino. Non mancheranno come sempre musica dal vivo e danze sull’aia.
La festività di San Martino alla Campazzo
Dal Parco agricolo Ticinello Milano, il sito dell’associazione Comitato per il Parco Ticinello, il racconto della giornata più significativa dell’annata agraria alla Cascina Campazzo e delle feste tradizionali che si svolgevano nelle campagne lombarde.
Dove e quando?
Domenica 14 novembre, ore 15, presso la Cascina Campazzo, via Dudovich 10, Milano
(MM2, tram 13 e 15 fermata Piazza Abbiategrasso)
Due locandine storiche della festa di San Martino in Cascina Campazzo.
Museo di civiltà contadina “Luisa Carminati” di S. Giuliano Milanese
Qui un prezioso video sulla raccolta di oggetti e ambienti della civiltà contadina del sud milanese, arricchita da decine di quadri disegnati da Luisa Carminati, che descrivono le attività e la vita degli agricoltori della pianura padana, disegni raccolti dalla figlia Elisabetta Viganò ed esposi anche alla Cascina Campazzo nel 2018. Da Museo di civiltà contadina LUISA CARMINATI – San Giuliano Milanese
Uno scritto di Luisa Carminati In ricordo dell’11 novembre SAN MARTINO museo Carminatis E due suoi preziosi disegni sui rituali traslochi a San Martino