La grande piazza virtuale del 25 aprile: #iorestolibera, #iorestolibero. Il programma completo della giornata
Un' invasione di memoria. Questa sarà la Festa della Liberazione di quest'anno. Una grande piazza virtuale e unitaria che vedrà come principali attori in campo l'Anpi e i tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo, della
Un’ invasione di memoria. Questa sarà la Festa della Liberazione di quest’anno. Una grande piazza virtuale e unitaria che vedrà come principali attori in campo l’Anpi e i tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, dello sport, del sindacato, dell’associazionismo democratico che hanno aderito all’appello di solidarietà #iorestolibero a favore della Caritas italiana e della Croce Rossa. Tutte le donazioni andranno a beneficio, dei poveri, dei senza tetto, dei senza lavoro. Il testo dell’appello, l’elenco dei firmatari, e le donazioni raccolte fino ad oggi sono disponibili sul sito 25aprile2020.it
Il 25 aprile sui profili social dell’Anpi nazionale partirà alle ore 8 e si concluderà alle ore 19. Nel corso della giornata si darà anche conto fotograficamente di alcune celebrazioni ufficiali con deposizioni di corone o fiori ai piedi dei monumenti simbolo della lotta partigiana. Collegamento su: Facebook Twitter Instagram . Gli eventi di molti Comitati provinciali e Sezioni Anpi sono disponibili su: anpi.it/eventi/
Nel primissimo pomeriggio si concentrerà il “fuoco” della Festa.
14.30 inizieremo con l’Inno di Mameli cantato da Tosca; a seguire l’attrice Lella Costa introdurrà gli interventi di Carla Nespolo, Presidente nazionale Anpi, Maria Lisa Cinciari Rodano, staffetta partigiana e Sara Diena di Fridays for Future Italia.
15.00 in poi Gad Lerner su repubblica.it condurrà una “maratona” della Liberazione nella quale si alterneranno video-interviste ai partigiani, canzoni della Resistenza – tra cui ovviamente Bella ciao – interpretate da grandi artisti, letture di attori e attrici, video su antifascismo e Liberazione.
15.30 partirà in tutta Italia il flash mob #bellaciaoinognicasa promosso dall’Anpi cui hanno aderito, tra gli altri, Cgil, Cisl eUil, Le sardine, Spi-Cgil, Pd, Aned, Partito della Rifondazione Comunista, I Verdi, Rete degli Studenti medi, Unione degli Universitari, Rete della Conoscenza.
L’evento sarà anche su: repubblica.it – lastampa.it –radiopopolare.it – ilmanifesto.it – avvenire.it – comune.torino –cr.piemonte– L’appello di #iorestolibero
Qui l’appello di solidarietà #iorestolibero a favore della Caritas italiana e della Croce Rossa cui hanno aderito oltre 1300 protagonisti italiani della cultura, della società civile, dello spettacolo e dello sport.
Il 25 aprile rinasce la libertà.
È il Natale della nostra democrazia, in cui ci si ritrova per festeggiare la liberazione dal nazifascismo e riflettere sui valori della Carta Costituzionale.
Quest’anno, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, abbiamo bisogno più che mai di celebrare la nostra libertà, di tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio.
Sappiamo che, una volta passata questa tempesta, saremo chiamati a ricostruire un mondo più giusto, più equo, più sostenibile.
Per questo lanciamo una grande convocazione a cittadine e cittadini per ritrovarci insieme a festeggiare il 25 aprile in una grande piazza virtuale.
Occorre porre fine a tutte le guerre fratricide per unirci tutti nell’unica lotta contro i tre nemici comuni: il virus, il riscaldamento del pianeta e le disuguaglianze socio-economiche.
Stringiamoci intorno alle nostre comunità locali per ridare forza alla comunità nazionale e a quella planetaria.
Le firme: 25aprile2020.it/firmatari Per firmare: 25aprile2020.it/ Per donare: https://bit.ly/25aprile2020
25 aprile: le radici autentiche del nostro Paese