La nostra città fra passato e presente
Fra Cristoforo: “Sfogliando Milano” Giovedì 11, alle 17, appuntamento settimanale con le “Donne del giovedì”, che attendono altre donne per realizzare piccoli oggetti, lavori di decoupage e altro. Gli incontri si tengono tutti i giovedì alla
Fra Cristoforo: “Sfogliando Milano”
Giovedì 11, alle 17, appuntamento settimanale con le “Donne del giovedì”, che attendono altre donne per realizzare piccoli oggetti, lavori di decoupage e altro. Gli incontri si tengono tutti i giovedì alla stessa ora. In seguito al successo del ciclo “Sfogliando Milano”, venerdì 12, alle 18, inizierà una nuova serie di conferenze su diversi aspetti di vita e di storia della nostra città. «Quest’anno – chiarisce la conduttrice, Laura Soubachakis, esperta guida turistica – il nostro viaggio, sempre supportato da libri e immagini, comincerà dagli edifici più rappresentativi per Milano – il Castello e il Duomo – senza dimenticare chi la ha voluti, i Visconti e gli Sforza, e chi, attraverso i restauri, li ha conservati per noi. Negli incontri successivi sarà interessante esaminare nuove zone sorte in città, ricordare due grandi arcivescovi come Carlo e Federico Borromeo e le donne milanesi che hanno combattuto nel Risorgimento. Ci soffermeremo poi su alcuni libri dove Milano è protagonista e su Leonardo da Vinci. Il ciclo terminerà con una visita a Vigevano, città in cui si trova un importante castello Visconteo-Sforzesco». Sabato 13, alle 10.30, Simona Cirillo condurrà “Hocus & Lotus arrivano in Biblioteca”, storytelling in inglese: i bambini da 3 a 5 anni, accompagnati da un genitore, potranno seguire questa fantasiosa narrazione che li aiuterà nell’apprendimento della lingua straniera. È gradita la prenotazione. Lunedì 15, alle 10, inizierà il corso di alfabetizzazione informatica per over 60 , a cura del “Sistema Bibliotecario di Milano” e di “Informatica solidale Onlus”. Per partecipare è necessario iscriversi e portare con sé il proprio computer. Giovedì 25, alle 18, Angela Floccari, al pianoforte e Domenico Calia, al clarinetto, terranno il concerto “Il clarinetto: nuovi virtuosismi. Musiche e tecniche a confronto dal XX al XXI secolo”. Saranno proposti brani che spaziano da Rossini agli autori contemporanei. Sant’Ambrogio: intervista a una pentita della camorra Per la terza edizione del “Caffè filosofico in biblioteca”, sabato 13 ottobre, alle 16, sarà proiettato il film di Philippe Lioret “Welcome”.
Mercoledì 17, alle 18.15, seguirà la discussione “Lo straniero. Tra filosofia e cinema”, a cura della professoressa Maria Russo. Sabato 20, alle 10, ci sarà il divertente laboratorio “Per fare un libro ci vuole un bambino & un grande. Scriviamo una favola insieme?”. I bambini dai 6 anni in su, in coppia con un genitore o un nonno, apprenderanno i segreti per realizzare un libro. Elisabetta Mauti, psicologa specializzata nella comunicazione, spiegherà le tecniche da seguire, aiutando i partecipanti a inventare le storie e a scegliere i personaggi. È necessaria la prenotazione (0288465814).
Lo stesso sabato, alle 17, sarà presentato il libro “Omissis 01. La vera storia di Rosa Amato. Camorrista per vendetta, pentita per amore”. L’autore, il giornalista Fabrizio Capecelatro, intervisterà la protagonista, Rosa Amato, chiamata “Omissis 01” durante il programma di protezione, dopo essere diventata collaboratrice di giustizia. Rosa parlerà delle traumatiche esperienze vissute in un clan della camorra, del successivo pentimento e della sua nuova vita, con un’altra identità. Lunedì 22, alle 17.30, si terrà la conferenza “Urano Re dei cieli”. Di questo pianeta e dei suoi prossimi, possibili influssi nella vita sociale e individuale, parlerà Cristina Corradini, un’esperta che da trent’anni studia l’astrologia con particolare attenzione agli aspetti mitologici e psicologici della materia.
Chiesa Rossa: cineforum per ragazzi e per adulti
Riprendono questo mese, ogni giovedì, alle 19.30, gli incontri di conversazione in inglese e in italiano per stranieri, un’attività ormai consolidata in biblioteca che consente l’apprendimento linguistico e culturale attraverso lo scambio tra persone di nazionalità diverse. L’iniziativa è a cura di YWAM (“Youth With A Mission – Milano”). Fino al 4 novembre sarà esposta la mostra “Anima, colore e immigrazione”, in cui si incontrano i mondi immaginari di due artisti peruviani, l’acquarellista Christian Flores e la pittrice e scultrice Marcia Zegarra. L’esposizione rientra nella rassegna che la biblioteca dedica agli autori latinoamericani e sarà inaugurata il 17, alle 19.30.
Il 20, alle 16, Marcia Zegarra condurrà un laboratorio artistico per i bambini dai 4 anni in su, accompagnandoli a visitare la mostra.
Giovedì 11 ottobre, alle 18.30, sarà presentato il libro di Mario Agostinelli e Debora Rizzuto “Il mondo al tempo dei quanti. Perché il futuro non è più quello di una volta”. Un chimico-fisico e un’astrofisica prospettano le più recenti visioni scientifiche della realtà e le implicazioni che esse hanno nella vita sociale. A cura dell’“Associazione Culturale Puecher”. Interverranno Andrea Cattania e Mario Agostinelli. Venerdì 12 ottobre, proseguirà il cineforum per ragazzi col film d’animazione “Oceania”, prodotto da Walt Disney.
Gli altri due appuntamenti sono in programma il 19 e il 26. Verranno proiettati rispettivamente “Baby Boss”, di Tom McGrath (2017), e “Coco”, di Lee Unkrich e Adrian Molina (2017). Le proiezioni sono previste alle ore 16.45. L’iniziativa intende avvicinare i ragazzi al mondo del cinema. Sempre il 12, alle 21, il cinefilo Bruno Contardi, ben noto al pubblico della biblioteca per la presentazione di precedenti rassegne cinematografiche, proporrà “Nove Regine”, un film di Fabian Bielinsky con Gastón Pauls e Ricardo Darín.
Il 13, il 20 e il 27, continua il ciclo di letture ad alta voce per i piccoli fra 12 e 36 mesi, a cura dei bibliotecari. È necessaria l’iscrizione (0288465991).
Venerdì 19 ottobre, alle 20.30, il professor Bruno Segre, storico e ricercatore, presenterà la sua testimonianza sull’introduzione delle leggi razziali in Italia. A questo incontro seguirà, venerdì 26, sempre alle 20.30, quello con la giornalista e Madre de Plaza Mayo Vera Vigevani Jarach, che racconterà le sue esperienze di vittima delle leggi razziali fasciste e successivamente della dittatura argentina. Entrambi gli appuntamenti sono a cura di “Anpi Zona 5”, “Associazione 24 marzo Onlus”, “Associazione Proficua”, “Associazione Culturale AlpiAndes”. Giovedì 25, alle 18.30, sarà presentato il libro di Angela Frattolillo “Margherita Grassini Sarfatti. Protagonista culturale del primo Novecento”, articolata biografia di una donna che fu legata a Benito Mussolini ed ebbe un ruolo significativo nella cultura novecentesca. Parteciperà Luciano Aguzzi. A cura dell’“Associazione Culturale Puecher”.
Tibaldi: “Caffè filosofico”
Mercoledì 24 ottobre, alle 20.30, inizierà una nuova serie di incontri del “Caffè Filosofico”, che è stato molto seguito e apprezzato durante l’edizione precedente. «L’iniziativa – spiega la conduttrice, Antonia Chiappini Bedi, counselor laureata in filosofia e psicologia – nasce dal desiderio di costruire uno spazio aperto a tutti, un momento di condivisione per riflettere insieme sulle domande che ci portiamo dentro e che durante la vita di ogni giorno ci sfuggono. In questo primo incontro ci chiederemo: ‘Che cosa significa pensare? Come nasce un pensiero? Che rapporto c’è tra un pensiero e un desiderio? La realtà, gli oggetti che ci circondano hanno un’esistenza reale o sono idee della nostra mente?».
Lorenteggio: letture poetiche
Venerdì 12, alle 19, si terrà “Voci d’acqua”, presentazione di poesie a cura di Oriana Del Carlo.
Fabrizio Ternelli