la rassegna di primavera “Una musica per l’anima”

Vi ricordate la rassegna “Una musica per l’anima”? Dieci concerti di musica classica tenuti da musicisti russi nell’autunno 2015 e patrocinati dal Consiglio di Zona 5 in collaborazione con il centro culturale Conca Fallata? Ebbene, il

Vi ricordate la rassegna “Una musica per l’anima”? Dieci concerti di musica classica tenuti da musicisti russi nell’autunno 2015 e patrocinati dal Consiglio di Zona 5 in collaborazione con il centro culturale Conca Fallata? Ebbene, il successo è stato tale che quest’anno si replica con qualche novità.

I concerti previsti per la primavera di quest’anno saranno 16 ed è stato chiesto anche il patrocinio del Consiglio di Zona 1 (centro storico). Per alcuni ci sarà inoltre la collaborazione del Touring Club e del Circolo Filologico, mentre il Circolo della Stampa si farà carico dell’informazione organizzando, il 10 marzo, una conferenza stampa nella sede di corso Venezia 48. Molti i giornalisti invitati.

L’edizione  2016 coinvolgerà 16 musicisti (età media 25 anni), non più solo russi, che studiano e lavorano a Milano e sono già  conosciuti a livello internazionale, come il tenore ucraino Vitaliy Kovalchuk, l’organista giapponese Marimo Toyoda e la violinista giapponese Aki Takahashi. L’obiettivo è sempre il far conoscere al pubblico di Milano questi giovani talenti, cresciuti nella notevole tradizione musicale russa e perfezionati nella famosa tradizione italiana di “bel canto”.

La nuova rassegna si aprirà alle ore 21 del 12 marzo con il concerto nella chiesa di via Montegani Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa (illuminata dall’artista contemporaneo Dan Flavin). Il mezzosoprano Ekaterina Adamova Mazzei canterà le arie immortali della Passione di Bach, l’organista Marimo Toyoda suonerà i brani più famosi di Bach e la violinista Aki Takahashi suonerà Biber. A fine aprile arriverà da Mosca, per una tournée, il ventenne Nikita Galaktionov, genio del pianoforte, che nell’ambito di “Una musica per l’anima” terrà 3 concerti, il primo dei quali al Conservatorio di Milano, Sala Puccini, il 1° maggio alle ore 18.

locandinaunamusicaperl'anima

Per il programma completo: musicistirussi@gmail.com
Informazioni sul sito: www.musicistirussi.it

Natalia Tyurkina,
direttrice artistica

(Marzo 2016)

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, blogger appassionata di cinema e teatro, talentuosa grafica e webmaster, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide, forte della sua estrazione umanista veste con grazia e competenza le testate digitali e su carta di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO