La torta allo yogurt
Deliziosa, corposa e dolce: ecco tre aggettivi per descrivere questa torta che non ha nulla a che fare con i buoni propositi legati alla dieta, ma solo con quelli che coccolano l’animo. Questo è un
Deliziosa, corposa e dolce: ecco tre aggettivi per descrivere questa torta che non ha nulla a che fare con i buoni propositi legati alla dieta, ma solo con quelli che coccolano l’animo. Questo è un dolce base, che potete arricchire a piacere con gocce di cioccolato, uva passa, frutta secca, canditi o ciò che preferite. Oppure potete farcire la torta ricavandone due dischi e spalmando sulla base della crema pasticcera o marmellata, e coprendo il tutto con il secondo disco. Otterrete una torta molto soffice.
Ingredienti
1 vasetto di yogurt intero naturale, 2 vasetti di zucchero (usate il vasetto di yogurt come misuratore), 3 vasetti di farina “00”, 1 vasetto di olio di semi di arachidi (o d’oliva), 3 uova, 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci, zucchero a velo.
Preparazione
Trasferite in una ciotola capiente lo yogurt e lavate il vasetto in cui era conservato, in modo da poterlo usare ancora nel corso della preparazione. Aggiungete lo zucchero e l’olio di semi (o d’oliva).
Unite le uova e sbattete il tutto con lo sbattitore elettrico. Incorporate la farina (un vasetto alla volta e ben setacciata) e il lievito, anch’esso setacciato. Amalgamate bene gli ingredienti mescolando con una spatola, con un movimento dal basso verso l’alto.
Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm di diametro (se avete intenzione di farcire la torta utilizzate uno stampo da 22 cm, otterrete una torta più alta). Versate l’impasto e cuocetelo in forno caldo a 180°C per 50 minuti o finché non assumerà un bel colore bruno.
Sfornate il dolce, fatelo raffreddare e cospargetelo di zucchero a velo setacciato.
Anna Muzzana