La Scuola dei Quartieri finanzia i primi 11 progetti. Scadenza prossimo bando l’8 giugno
Si è conclusa nelle settimane scorse la seconda parte del primo bando “La Scuola dei Quartieri”, promossa dalla Direzione Economia Urbana e Lavoro del Comune di Milano. Il bando ha selezionato gruppi informali di cittadini,
Si è conclusa nelle settimane scorse la seconda parte del primo bando “La Scuola dei Quartieri”, promossa dalla Direzione Economia Urbana e Lavoro del Comune di Milano. Il bando ha selezionato gruppi informali di cittadini, senza limiti di età o di titoli di studio, che vogliono impegnarsi in prima persona per migliorare la qualità della vita in aree periferiche della città.
Il Comune ha assegnato le borse di progetto e affiancamento per idee da realizzarsi nei quartieri di Lodi-Corvetto e Rogoredo (Municipio 4) e Lorenteggio (Municipio 6). Undici i progetti premiati – StoryBe, Forno condiviso Community, Memorabilia, Officina della produzione, Trama Plaza Lab, Milano Medi- terranea, Four Clay, ConservaMI, Officina Corvetto Festival, CAT-Corvetto Academy of Tourism, Uno spazio per tutti – che si svilupperanno intorno ai temi dell’aggregazione sociale, l’attività di promozione artistica e culturale, il riuso, il riciclo, la tutela dell’ambiente, lo sport e benessere, la formazione ed educazione e altre ancora.
Certo bisognerà adattarsi alla nuova situazione creata dalla pandemia, ma Comune di Milano e le persone dei vari gruppi hanno ribadito il loro impegno ad andare avanti e partecipare alla futura fase di rinascita della città.
C’è di più. La speranza e la volontà di supportare cittadini e iniziative è confermata: la scadenza del secondo bando è stata prorogata dal 30 aprile all’8 giugno 2020. Tutte le attività si svolgeranno nelle zone bersaglio di Lorenteggio e Giambellino, Lodi – Corvetto e Rogoredo oppure San Siro-Gallaratese-Selinunte. Per partecipare al bando bisogna essere un gruppo di almeno due persone, cittadini dell’Unione Europea o stranieri con regolare permesso di soggiorno. Le organizzazioni già costituite non possono partecipare al bando, ma possono aiutare i nuovi progetti a nascere e crescere nel tempo. Per info: www.lascuoladeiquartieri.it
Pane, moda e ceramica
Parafrasando il capolavoro di Comencini (Pane, amore e fantasia), “Pane, moda e ceramica” sono gli ambiti in cui si muoveranno tre degli 11 progetti selezionati da Scuola dei quartieri. Il primo è Forno Condiviso, che realizzerà una piccola scuola di cucina tutta incentrata sul pane, dove si può anche portare il proprio pane a cuocere, come si faceva una volta, o lo si potrà acquistare. FourClay è invece un laboratorio artigianale con spazio co-working e corsi relativi allo studio delle tecniche artistiche, specialmente sulla ceramica. Infine Trama plaza lab che organizzerà gli appuntamenti mensili “Gira la moda”, in cui inviterà gli abitanti di Milano a vivere spettacoli e laboratori itineranti sulla moda sostenibile, in location originali che cambieranno di volta in volta.