La stagione XXL de laVerdi: 16 mesi di grande musica
Il mese scorso, a Palazzo Marino, sotto gli occhi compiaciuti di mezza Giunta – presenti gli assessori De Cesaris, Del Corno e D’Alfonso – in una sala Alessi stracolma di giornalisti e appassionati, i maestri
Il mese scorso, a Palazzo Marino, sotto gli occhi compiaciuti di mezza Giunta – presenti gli assessori De Cesaris, Del Corno e D’Alfonso – in una sala Alessi stracolma di giornalisti e appassionati, i maestri Zhang Xian (direttore musicale de laVerdi) e Ruben Jais (direttore artistico), insieme a Gianni Cervetti e Luigi Corbani (rispettivamente presidente e direttore generale) hanno presentato alla città la stagione 2014 – 2015 dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Un cartellone che è parso subito a tutti straordinario, per qualità e quantità dell’offerta musicale.
Da settembre 2014 a dicembre 2015 si alterneranno sul palcoscenico dell’auditorium di corso San Gottardo – ma non solo: sono stati annunciati concerti flash mob in città – artisti provenienti da tutto il mondo; 64 settimane in cui, accanto alle grandi pagine sinfonico-corali, si avvicenderanno le rassegne Around the World (14 concerti), laBarocca (11 concerti), Made in Italy (12 concerti), Crescendo in musica (15 spettacoli), 5 appuntamenti in forma di Discovery, con musica del Novecento e contemporanea; 16 eventi speciali, tra cui il Concerto per l’Europa e il Concerto per la chiusura di Expo.
Oltre ad appuntamenti di musica jazz e, in anteprima, The Expo Variations, 24 composizioni create appositamente per l’esposizione universale, dal giovane compositore Nicola Campogrande.
La stagione 2014-2015, dedicata al direttore d’orchestra russo Vladimir Delman fondatore de laVerdi, in occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa, si apre domenica 14 settembre, con un programma interamente dedicato a Ciaikovskij, diretto dal maestro Xian Chang.
Nel prosieguo della stagione saranno eseguite tutte le sinfonie e una selezione delle musiche dei balletti del compositore russo; completano il grande repertorio romantico le quattro sinfonie di Brahms, dirette da John Axelrold, autore negli anni scorsi di memorabili interpretazioni, e Gaetano D’Espinosa.
Dopo i concerti delle stagioni passate continua il lavoro dell’orchestra con l’esecuzione del ciclo delle sinfonie dispari di due mostri sacri come Beethoven e Mahler. Grande evidenza anche ai concerti per pianoforte, al punto che, con i 9 concerti per pianoforte di Mozart, che vedranno la presenza di grandi solisti, durante la presentazione della stagione si è parlato esplicitamente di un festival pianistico “nascosto” nel cartellone. Spazio anche alla musica di Bach, con la Passione Secondo Matteo e gli Oratori di Natale e Pasqua e ai Carmina Burana di Orff.
Il cartellone propone al pubblico inoltre interessanti incursioni nel sinfonismo d’Oltreoceano, con la prima esecuzione italiana della nuova versione di Kaddish di Bernestein; la terza sinfonia di Winston Marsalis, così profondamente legata al mondo del Jazz; e l’roginale la versione dello Schiaccianoci di Duke Ellington. In programmaj12 anche Madame Butterfly, prodotta in collaborazione con il Teatro La Fenice, diretta da Jader Bignamini in forma di concerto; la Messa Requiem di Verdi; l’ouverture del Guglielmo Tell di Rossini e musiche di Bellini, Donizetti, Respighi, Scarlatti e ancora Verdi. Musica italiana anche il sabato pomeriggio con il ciclo Made in Italy (12 concerti), che si aprirà con un omaggio a due autori “milanesi” come Gino Negri e Fiorenzo Carpi.
Come detto, la stagione 2014 -2015 sarà caratterizzata da Expo. Oltre ai 14 concerti della nuova serie Around the World con l’ esecuzione di composizioni che prenderanno spunto dagli inni nazionali di 24 dei partecipanti all’esposizione universale, con partiture legate al tema del cibo; sono previsti il Concerto per l’Europa (9 maggio 2015), il Concerto per la chiusura di Expo (31 ottobre 2015), e un divertimento buffo tratto da una commedia di Giancarlo Cignozzi sul tema del vino, scritto da Luis Bacalov. Infine, in concomitanza con il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, il 3 novembre si terrà un concerto per ricordare la tragedia della prima guerra mondiale e i settant’anni di pace in Europa. Previsti anche concerti per celebrare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2014 e 24 novembre 2015) e la Giornata mondiale in memoria delle vittime dell’Olocausto (27 gennaio). Insomma una stagione unica, da non perdere, che conferma la bontà del progetto laVerdi, che in poco più di vent’anni ha saputo ritagliarsi – e non era facile a Milano dove la qualità e la quantità dell’offerta musicale è altissima – un ruolo sempre più importante nel panorama culturale cittadino e nazionale. Risultato di una programmazione che ha saputo sapientemente da una parte valorizzare l’orchestra e i direttori, con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, senza disdegnare puntate nella musica jazz e pop di qualità, e dall’altra coinvolgere un pubblico di anno in anno più vasto e affezionato.
Per informazioni sulla stagione 2014 – 2015: www.laverdi.org
Estate con la musica 2014
Da mercoledì 2 luglio fino a domenica 7 settembre, laVerdi propone i milanesi che resteranno in città e ai sempre più numerosi turisti stranieri, un’Estate con la Musica 2014, la ricca rassegna all’insegna della musica di qualità e dello spettacolo. Due le novità esclusive proposte dalla stagione: i BBC Earth Concerts, per la prima volta in Italia, e Festival Tango, rassegna completamente dedicata a una forma d’arte da ascoltare oltre che ballare .
Stefano Ferri