La vicesindaca Anna Scavuzzo al Municipio 6 per illustrare i progetti di potenziamento dei Vigili di Quartiere

Mercoledì 22 gennaio in zona 6, la vicesindaca e assessora alla Sicurezza, Anna Scavuzzo, il comandante dei Vigili Urbani Marco Ciacci e la Comandante dei Vigili di Quartiere del Municipio 6 Damerini, hanno fatto il punto

Mercoledì 22 gennaio in zona 6, la vicesindacaassessora alla Sicurezza, Anna Scavuzzo, il comandante dei Vigili Urbani Marco Ciacci e la Comandante dei Vigili di Quartiere del Municipio 6 Damerini, hanno fatto il punto della sperimentazione sui Vigili di Quartiere e illustrato la riorganizzazione dei servizi in città. I punti di forza della presenza dei VdQ sul territorio – ha detto l’Assessora  – sono stati: il rafforzamento del servizio, l’interlocuzione con la cittadinanza, la visibilità sul territorio. Le criticità emerse: che le aree dei 9 municipi sono molto ampie e a piedi o in bicicletta i VdQ non possono coprire tutta la città e gli itinerari saltano alcuni quartieri. Ora però il Comando della Polizia Locale Centrale è in coordinamento con i comandi decentrati delle zone. Progetti mirati come questo hanno contribuito a ridurre i reati a Milano, come documentato dalla Questura, ma lo spaccio di droghe è ancora aumentato. Hanno avuto ottimi risultati e sono stati ben accolti dai cittadini il programma “Scuole Sicure” e i corsi contro le truffe rivolti agli anziani e organizzati con i municipi nei quartieri.

La recente presenza dei presidi mobili sta dando buoni risultati perché i mezzi che stazionano sono visibili, con le luci blu accese di sera, ci sono due vigili e il mezzo è un vero e propri ufficio per raccogliere segnalazioni e svolgere un importante lavoro di reportistica verso la Centrale della P.L.

Il comandante Ciacci ha spiegato che il servizio è organizzato con due automezzi presenti in tre aree della zona, individuate assieme al Municipio 6 e alle forze dell’ordine: Lorenteggio – Giambellino, Porta Genova – Navigli, Barona – Ronchetto S/N e in estate il Parco Teramo/Andrea Campagna. I punti più sensibili saranno visitati da VdQ a piedi. I risultati di questi servizi sono monitorati ogni settimana col Prefetto e ogni 2-3 mesi sarà inviato un rapporto al presidente del Municipio. La collaborazione dei VdQ con Amsa ha recentemente permesso di individuare, grazie alle “fototrappole” e alle telecamere istallate dal Comune in diversi punti della zona, molte persone tra quelle che abbandonavano rifiuti e mobili nei giardini e nei parchi, di multarle e denunciarle.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO