LabBarona a casa tua! Online Pillole di riuso e riciclo

Venerdì 22 maggio, dalle ore 15 alle 16, si svolge “LabBarona a casa tua! – Pillole di riuso e riciclo”. È il primo appuntamento online dedicato ai temi del riuso, riciclo, riparazione ed autoproduzione promossi da Milano 2035

Venerdì 22 maggio, dalle ore 15 alle 16, si svolge “LabBarona a casa tua! – Pillole di riuso e riciclo”. È il primo appuntamento online dedicato ai temi del riuso, riciclo, riparazione ed autoproduzione promossi da Milano 2035 con il supporto de Il Movimento della Decrescita Felice Milano e di La Cordata, nell’attesa di poterli svolgere dal vivo nello spazio LabBarona.

Nel primo incontro affronteremo il tema della sostenibilità e dell’autoproduzione grazie all’ausilio di alcuni tutorial, e impareremo a produrre in casa il dado vegetale ed il deodorante. Due beni di consumo molto diversi ma molto diffusi. Come si produce un dado vegetale sano e saporito? Come si produce un deodorante naturale ed efficace?

Durante l’incontro sarà dato spazio anche alle curiosità e alle domande di chi ci seguirà da casa e verranno raccolte le adesioni dei volontari che vorranno contribuire all’iniziativa con i propri video-tutorial ed interventi.
Per partecipare, iscriviti qui

LabBarona è lo spazio di Milano2035 al Villaggio Barona: un’officina per piccole riparazioni, spazio per workshop di riuso, riciclo ed autoproduzione, per l’esposizione e reperimento dei mobili donati e di orientamento al tema dell’abitare e alle attività del progetto. Milano 2035 è un progetto che  offre a studenti e giovani lavoratori opportunità di alloggio a prezzi moderati proponendo un nuovo modo di abitare, basato sulla condivisione e la solidarietà tra abitanti e vicini di casa.

L’Abitare Collaborativo permette ai giovani di sentirsi parte di una comunità, anche se si è arrivati da poco in città, anche quando parenti e amici sono lontani. L’Abitare Collaborativo consiste nell’impegnare alcune ore della settimana in attività che valorizzano le competenze e gli interessi dei giovani e che sono utili alla vita del quartiere: pranzi sociali, corsi, assistenza compiti per ragazzi, cura dell’orto.
Milano 2035 offre opportunità abitative in contesti differenti: residenze che ospitano giovani e anche famiglie e persone con fragilità, alloggi privati in convivenza intergenerazionale con pensionati autosufficienti, appartamenti in edifici popolari.

Milano2035 è un progetto cofinanziato nell’ambito di Welfare in Azione, un programma di Fondazione Cariplo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO