L’Agenzia Spaziale Europea mostra in un video come l’epidemia ha ridotto l’inquinamento nel Nord Italia

Le misure restrittive alla mobilità adottate dal Governo per fermare la diffusione del Coronavirus hanno avuto come effetto collaterale una diminuzione molto forte dell’inquinamento della Pianura padana e più in generale del Nord Italia.  Lo

Le misure restrittive alla mobilità adottate dal Governo per fermare la diffusione del Coronavirus hanno avuto come effetto collaterale una diminuzione molto forte dell’inquinamento della Pianura padana e più in generale del Nord Italia.  Lo dimostra inequivocabilmente l’animazione pubblicata dall’Esa (European Space Agency) che fotografa l’impatto sull’aria che respiriamo della diminuzione dell’emissione di diossido di azoto, dovute al blocco della circolazione e di molte attività industriali.

L’animazione è relativa al periodo che va dal 1 gennaio 2020 all’11 marzo 2020, con uno scostamento fra i fotogrammi di 10 giorni. I dati sono ottenuti grazie allo strumento Tropomi a bordo del satellite Copernicus Sentinel-5P, che mappa una moltitudine di inquinanti atmosferici in tutto il mondo.

Il video dell’Esa

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO