Lavanda, la pianta che dà equilibrio al sistema nervoso

Oggi parliamo della Lavanda, pianta bellissima assai diffusa nei nostri climi. Produce fiori dal tipico colore tra l’azzurro ed il lilla, che spiccano potenti nei campi della Provenza francese. La lavanda è ricca di proprietà benefiche e può

index

Oggi parliamo della Lavanda, pianta bellissima assai diffusa nei nostri climi. Produce fiori dal tipico colore tra l’azzurro ed il lilla, che spiccano potenti nei campi della Provenza francese.

La lavanda è ricca di proprietà benefiche e può essere utilizzata per la cura della persona e della bellezza.

Il suo nome deriva dal latino “lavare” ossia che serve a lavare, a purificare il corpo e l’anima.

Anticamente le massaie romane usavano spargere nella biancheria mazzetti di lavanda per le sue qualità purificanti e deodoranti. Nell’Ottocento i fiori di lavanda erano usati per i disturbi “dei nervi e della testa” e nel Novecento i medici li utilizzavano come stimolanti in casi di svenimenti e per trattare “problemi d’isteria e condizioni nervose”.

Il suo profumo è definito “morale”, quindi utile a ristabilire un equilibrio. Santa Ildegarda di Bingen, grande studiosa di erbe officinali, consigliava di usarla “per stimolare il carattere puro”. Si usava bruciarla nell’aria per purificare l’ambiente dopo situazioni pesanti, come per esempio nel caso di liti familiari.  Calma, attenua l’aggressività ed infonde una sensazione di pace della mente e del cuore. Equilibrante del sistema nervoso, è di aiuto in caso di irritabilità ed insonnia di origine nervosa. Ipotensore (abbassa la pressione sanguigna), ottimo per emicranie di tipo nervoso/ansioso. Massaggiare il suo olio essenziale puro sulle tempie, sul collo e alla base dei capelli riduce la tensione, migliora la cefalea e allevia l’ansia. Principalmente quindi ha questa capacità riequilibratrice della sfera del femminile. Posta sotto l’influsso della luna agisce su quanto c’è di più femminile e lunare nell’essere umano: il sistema nervoso. La fragilità delle nostre ansie, delle nostre paure, dei dubbi, degli sbalzi di umore, che nascono dalla nostra parte femminile, che esprime in tal modo la sua sensibilità, vengono ben riparate e aiutate dalla Lavanda.

Anche nell’uomo, è la parte femminile che emette segnali di incertezza e che va aiutata.

Questa sua capacità di riequilibrare le dissonanze energetiche della psiche e le relative conseguenze come stress da lavoro, ipertensione, cefalee, palpitazioni, è una proprietà davvero unica.

Anche per le persone anziane, ha una capacità antidepressiva e sedativa, ottima per l’insonnia. Azione sul corpo. Stimola le funzioni di tutto l’organismo: dall’apparato respiratorio, all’uro-genitale, tanto da essere considerata un rimedio di pronto soccorso. Quindi risolve molti casi di digestione lenta e difficile, le coliti, la flatulenza e il meteorismo.

Nell’apparato respiratorio ha una buona azione fluidificante ed espettorante.

Può alleviare i sintomi premestruali e della menopausa, favorisce la regolarità del flusso.

Per le sue qualità analgesiche, antinfiammatorie ed antispasmodiche, è utile per dolori muscolari, reumatismi, e crampi. Eccellente nelle scottature per la sua capacità rigenerante.

L’olio essenziale di lavanda è da secoli altrettanto noto per le sue proprietà curative in caso di scottature e infiammazioni della pelle. Poche gocce, ancora meglio se diluite in un olio vegetale di base, come del semplice olio extravergine d’oliva, possono essere impiegate per strofinarle sulla pelle in caso di prurito causato dalle punture di zanzara per ottenere un immediato beneficio.

Per il viso, si può preparare un ottimo olio rigenerante, utile a ridurre anche le macchie scure: 20 ml di olio essenziale di lavanda e 30 ml di olio essenziale di rosa mosqueta.

Per i capelli, frizionata sulla cute stimola la micro-circolazione, quindi la ricrescita, ed è indicata anche per i casi di alopecia.

Emulsione dopo sole: in 50 ml di olio di jojoba mescolare 10 gocce di olio essenziale di lavanda e 3 gocce di olio essenziale di carota.

Paola Grilli,
Naturopata
paolagrilli55@gmail.com
www.paolagrilli.it

Elisa Paci, 24 anni, laureata in Comunicazione e Società (Scienze Politiche), blogger e fotografa, ha uno spirito internazionalista, che la porta a viaggare a Milano e nel mondo, in aiuto di chi non ce la fa, siano persone, interi popoli o piccole redazioni digitali. Per lei il reaggae è il massimo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO