LaVerdi, ottobre da non perdere
La Stagione Sinfonica de laVerdi, inaugurata domenica 14 settembre, presenta un cartellone sinfonico per il mese di ottobre molto ricco e di grande interesse, che riserva particolare attenzione agli autori romantici Brahms e Cajkovskij e
La Stagione Sinfonica de laVerdi, inaugurata domenica 14 settembre, presenta un cartellone sinfonico per il mese di ottobre molto ricco e di grande interesse, che riserva particolare attenzione agli autori romantici Brahms e Cajkovskij e chiude il mese con Verdi. Dopo il concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Sol minore op.16 di Prokof’ev e Manfred Sinfonia in Si minore in quattro quadri op. 58 di Cajkovskij eseguito il 5 ottobre scorso sotto la direzione di Zhang Xian, il primo appuntamento in programma è per venerdì 10 e domenica 12, con Frammenti sinfonici da Moby Dick di Gentilucci, Meridiana per orchestra (prima esecuzione assoluta) di Romitelli e Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98 di Brahms, direttore Gaetano d’Espinosa. Wagner, R. Strauss e Cajkovskij sono invece i protagonisti dei concerti di giovedì 16, venerdì 17 e domenica 19, dove sotto la direzione di Zhang Xian saranno eseguiti rispettivamente Tristan und Isolde (Preludio e Morte di Isotta), Tod und Verklarung Poema sinfonico op. 24 (Morte e Trasfigurazione) e la Sinfonia n. 6 in Si bemolle minore op.74 Patetica.
Il cartellone propone inoltre per venerdì 24 e domenica 26, una “doppietta” squisitamente romantica con Sinfonia n.1 in Sol minore op. 13 Sogni d’inverno di Cajkovskij e la Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90 di Brahms, eseguite dal grande direttore americano John Axelrod. Chiude il cartellone di ottobre (30, 31 e 2 novembre) la Messa di Requiem per soli, coro e orchestra di Verdi, scritta dal maestro di Busseto in occasione della morte di Alessandro Manzoni.
La direzione dell’imponente e suggestiva composizione è affidata a Erina Gambarini, Maestro del coro Jader Bignamini, direttore. Per informazioni su biglietti e orari dei concerti www.laverdi.org Giulia Bonacasa