Le iniziative di febbraio delle biblioteche Chiesa Rossa, Fra’ Cristoforo, Lorenteggio, Sant’Ambrogio e Tibaldi
Biblioteca Chiesa Rossa: da Luigi Tenco alle Note d’Arcadia 11 febbraio, ore 18.30. Per il ciclo Vietato non Sapere! Discorsi sull’economia circolare oggi: Dal tappo al barattolo: il riciclo quotidiano. 12 febbraio, ore 20.45. Luigi Tenco: Vita
Biblioteca Chiesa Rossa: da Luigi Tenco alle Note d’Arcadia
11 febbraio, ore 18.30. Per il ciclo Vietato non Sapere! Discorsi sull’economia circolare oggi: Dal tappo al barattolo: il riciclo quotidiano.
12 febbraio, ore 20.45. Luigi Tenco: Vita e Musica. Canzoni indimenticabili per una serata di emozioni, dove il racconto di una vita è più importante dei suoi tragici istanti finali. A cura di Bruno Contardi
19 febbraio, ore 18.30. Tempo da lupi, romanzo d’esordio di Corrado Pelagotti, un thriller con tre protagonisti. Presenta il gruppo Libri On the Road.
20 febbraio, ore 16. Inaugurazione della Mostra Internazionale di Mail Art, movimento artistico internazionale che usa la posta come mezzo di comunicazione e diffusione. Fino al 22 febbraio.
20 febbraio, ore 18. Per i Giovedì del Puecher, I Nuovi Milanesi. Le dieci comunità straniere più numerose di Milano. Presentazione del libro di Donatella Ferrario e Fabrizio Pesoli, Milano multietnica. Storie della città globale.
21 febbraio, ore 21. Concerto Note d’Arcadia. La musica è un lungo viaggio a bordo di un clarinetto e di una chitarra fra il Rio del Plata e il golfo di Napoli. Giovanni Lanzini, clarinetto – Fabio Montomoli, chitarra
22 febbraio, ore 16. Mascherine sofficine. Laboratorio di Carnevale per bambini dai 5 anni. Con prenotazione (max.15 partecipanti)
25 febbraio – 14 marzo. Com’eri vestita? Torna in biblioteca la mostra itinerante contro gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupro. Possibilità di visite guidate per le scuole.
29 febbraio, ore 15.30. Adotta un libro per la libertà.
Recital poetico con accompagnamento musicale.
5 marzo, ore 18. Per i Giovedì del Puecher. La Calabria che resiste. Presentazione del libro di Umberto Ursetta, La Calabria che non si Arrende. Storie speciali di persone normali.
Fra Cristoforo: laboratorio di Carnevale per i bambini
14 – 21 – 27 febbraio, ore 18. Le Signore dell’Arte. Tre incontri con Mario Giavino.
14/02 Le prime notizie di artiste dall’antichità al Rinascimento.
21/02 Le pittrici impressioniste e le donne dell’Avanguardia.
27/02 Il contemporaneo al femminile.
15 febbraio, ore 10.30. Visita guida gratuita alla Certosa di Garegnano, capolavoro rinascimentale. Prenotazione in biblioteca o al numero 0288465806 entro il 12/02.
18 febbraio, ore 18. Milano tra ‘800 e primi ‘900. Quattro incontri con Laura Soubachakis. Oggi: Esposizioni a Milano tra il 1871 e il 1906.
22 febbraio, ore 10.30 Ti conosco mascherina… laboratorio di Carnevale per bambini 5-10 anni. A cura delle “Donne del giovedì”. Ingresso libero con iscrizione obbligatoria.
25 febbraio, ore 18. Porta, Belli… e i miei sonetti. Carlo Marchesi ripercorre un anno di vicende politiche e quotidiane, e recita anche alcune poesie di Carlo Porta e di Giuseppe Gioachino Belli.
7 – 21 marzo. Risorte come la Fenica: dalla violenza psicologica si può uscire. Mostra fotografica di Silvia Calderone. Collage di Anna Manduca. Inaugurazione sabato 7 marzo, in occasione della quale verrà dipinta di rosso una panchina della biblioteca.
Lorenteggio: la prima indagine del “detective Zappa”
20 febbraio, ore 18. Matteo Lunardini presenta Al Giambellino non si uccide, la prima indagine del detective Zappa. Si aggira per il Giambellino ed è facilmente riconoscibile: baffoni, mosca al centro del mento e lunghi capelli sciolti lungo la schiena. Come Frank Zappa.
Sant’Ambrogio: belle favole ed esercizi di filosofia
8 febbraio – 9 marzo. Penelopi alla guerra, mostra fotografica che racconta storie di “maternità migranti”: donne diventate madri lontano da casa o che invece a casa hanno dovuto lasciare i propri figli.
21 febbraio – 9 marzo. Mamma lingua. In mostra 127 libri per bambini 0-6 anni provenienti da paesi stranieri. Letture per ascoltare storie e canti nelle otto lingue più parlate in Lombardia, sabato 22/02 ore 16 – 29/02 ore 11 – 7/03 ore 16.
26 febbraio, ore 17. Le belle Favole: spettacolo di animazione nello stile della Commedia dell’Arte, per rileggere insieme le favole più famose.
29 febbraio, ore 16. Molte Nora: Dentro/Fuori una casa di Bambola. Spettacolo conclusivo del laboratorio di teatro della biblioteca, condotto da Rocco D’Onghia, bibliotecario e drammaturgo.
5 marzo, ore 18.30. Dal testo al pensiero: esercizi di filosofia con Micol Gabbioni. Caffè Filosofico. Temi classici della filosofia affrontati in modo non convenzionale. Da un’idea di Massimo Guastella.
Tibaldi: testimonianze al femminile, da Ipazia a Samantha Cristoforetti
15 febbraio, ore 20.30. I Rabdomanti presentano Pericolo d’istruzione. Da Ipazia a Samantha Cristoforetti, tante testimonianze per raccontare il difficile cammino delle donne verso la cultura e l’emancipazione.
19 febbraio, ore 20.45. Invito al Bridge: lo sport della mente. Rappresentanti della Federazione Bridge presentano il gioco e corsi gratuiti.
29 febbraio, ore 20.30 ¡Viva Sevilla! Viaggio musicale attraverso la tradizione ispanica con Chiara Magri, pianoforte, Giorgia Ciriello e Sofia Saggese, voce.
Per maggiori informazioni: milano.biblioteche.it
(Articolo a cura di Antonella Bassetti)