Le lacrime di San Lorenzo: dove ammirare le Stelle Cadenti vicino a Milano e in Lombardia
Per tradizione la notte associata alle stelle cadenti è il 10 agosto, giorno in cui si ricordano le Lacrime di San Lorenzo, un cristiano orribilmente perseguitato. Tuttavia, le notti più propizie per ammirare lo spettacolo
Per tradizione la notte associata alle stelle cadenti è il 10 agosto, giorno in cui si ricordano le Lacrime di San Lorenzo, un cristiano orribilmente perseguitato. Tuttavia, le notti più propizie per ammirare lo spettacolo astronomico sono tra il 12 e il 14 agosto, quando le meteore Perseidi, detriti rilasciati dalla cometa Swift-Tuttle, entrano nella nostra atmosfera e si disintegrano rilasciando una scia incandescente. L’orario migliore è tra le 22 e le 4 del mattino, poco prima dell’alba. Per osservare meglio il fenomeno, che rimane comunque visibile per alcune settimane, occorre appostarsi in luoghi non illuminati, il più isolati possibile, con ampia visuale (prato o spiaggia) e guardare la volta celeste in direzione nord-est verso la costellazione di Perseo, che si trova appena sotto la costellazione di Cassiopea (è a forma di W). I luoghi ideali potrebbero essere i parchi pubblici non illuminati, tuttavia il riverbero delle luci artificiali della città si riflette nell’aria limitando l’oscurità notturna. Oppure nelle cascine o nelle abbazie di Chiaravalle e di Mirasole del Parco Sud. Comunque difficile per chi vive in centro come anche in periferia. Inoltre il Planetario Hoepli non ha ancora ripreso le sue attività divulgative dopo il lockdown. E allora? Il consiglio di MentelocaleMilano, web magazine di cultura e tempo libero da tenere sempre sott’occhio, è di partecipare a eventi che propongono osservazioni guidate con telescopi all’aperto ed eventi a tema. Ecco alcune occasioni fuori Milano.
Mercoledì 12 agosto 2019, presso il parco di una delle più belle ville del Comune di Varese, Villa Teoplitz, è in programma La notte delle stelle cadenti. L’evento è a cura dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli, da sempre impegnato in attività didattico-divulgative, al fine di creare “un ideale ponte di comprensione tra la scienza e la gente”. Prevede un’osservazione guidata con telescopi delle Perseidi e delle costellazioni estive. La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso per motivi di sicurezza. Necessaria la prenotazione anticipata con email a Astrogeo di Varese
Martedì 11 e mercoledì 12 agosto 2020, Picnic (scientifici) sotto le stelle cadenti presso l’Osservatorio astronomico di Tradate, nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. L’appuntamento per la caccia delle stelle cadenti è alle 20. Dopo avere osservato le Perseidi a occhio nudo è possibile utilizzare gli strumenti astronomici per osservare da vicino Giove, Saturno e altri corpi celesti. La serata, allietata dalla Celtic Harp Orchestra” costa 15 euro a persona (10 euro per bambini sotto i 14 anni; gratuito sotto i 4 anni). Prenotazione via email obbligatoria.
Sabato 15 agosto, Notte di San Lorenzo al Monastero di Torba, L’osservazione guidata della volta celeste è a cura dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli. Alle 22 nel pratone del Monastero, le stelle e i pianeti scrutati dal telescopio sono proiettati in tempo reale su un maxi schermo. Costo: 10 euro (ridotto 3 euro per soci Fai, 5 euro per i bambini) con prenotazione obbligatoria. Altri appuntamenti sul web magazine MentelocaleMilano.
Altra opportunità per esprimere i propri desideri, ma fuori Lombardia, nel vicino biellese, il 15 e 22 agosto, nel Bosco del Sorriso all’Oasi Zegna, sono organizzate due passeggiate notturne a lume di lanterna con le guide naturalistiche OverAlp, tra faggi, larici e pini. Ritrovo al Bocchetto Sessera, ore 20.30 con letture e tisana finale. Costo 20 euro, ragazzi 10 euro. Prenotazione obbligatoria.