Le lucciole ringraziano Il Presidente Municipio 5: spente le luci nell’area didattica del Parco agricolo urbano Ticinello

">>>>SPENTE LE LUCI dell'Area Didattica<<<< "La buona notizia è che da ieri, dopo un lungo e tortuoso travaglio, sono finalmente state spente le luci, nell'area didattica presso i resti della cascina Campazzino.""Ora possiamo tornare a rivedere

“>>>>SPENTE LE LUCI dell’Area Didattica<<<<
“La buona notizia è che da ieri, dopo un lungo e tortuoso travaglio, sono finalmente state spente le luci, nell’area didattica presso i resti della cascina Campazzino.”
“Ora possiamo tornare a rivedere le lucciole e le stelle, possiamo tornare ad ascoltare al calar del sole e di notte, il concerto delle rane.
Possiamo tornare a sperare di far luce altrove, anche di giorno, dove ci sono spesso ombre, possiamo continuare a lavorare per un futuro migliore per tutti noi!”
“Buona giornata a tuttə””
 
Lo ha annunciato stamattina Natale Carapellese, Presidente del Municipio 5, sulla sua pagina Facebook, accompagnando la tanto attesa notizia con la filastrocca di Gianni Rodari “È giugno!” Un presidente amante della natura, d’animo romantico e gentile, che è riuscito a sbrogliare l’ingrovigliata matassa dell’obbligo di mantenere accese la luce pubblica anche nell’area didattica del Parco agricolo urbano del Ticinello!
Le lucciole (e le stelle) ringraziano vivamente illuminando di nuovo il parco con la loro magica danza nuziale che si tiene tra maggio e giugno.

Le lucciole e l’associazione Parco Ticinello

Le lucciole ringraziano vivamente Amedeo Manduzio del Comune di Milano e, in particolar modo,  l’associazione Comitato per il parco Ticinello che, da quando sono state accese le luci al termine dei lavori dell’area didattica e degli orti comunali, si è fatta carico responsabilmente di richiedere al Comune, al Municipio 5, al Prefetto e ai responsabili dell’illuminazione  pubblica nei parchi di Milano, di spegnerle per tutelare i suoi “piccoli abitanti e cittadini di Milano”: la fauna selvatica, in particolar modo uccelli, farfalle, libellule, anfibi e pipistrelli e… lucciole.
Negli anni, sono stati condotti  nel parco Ticinello diversi progetti con la finalità di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. Quali i monitoraggi dell’avifauna, grazie all’attività del naturalista Fabrizio Reginato  di FaunaViva, per il miglioramento dello stato dell’ambiente e salvaguardarne la biodiversità, e attività di educazione per la diffusione della cultura ambientale.

A riveder la danza delle lucciole

Da qualche giorno la magica danza nuziale delle lucciole è possibile osservarla con discrezione anche nel parco Ticinello. Ieri sera, 31 maggio, la prima riuscitissima  uscita notturna accompagnati dai  volontari dell’associazione del Parco Ticinello

Qui le date delle prossime passeggiate notturne:

 • Venerdì 3, • domenica 5  • martedì 7 giugno i volontari dell’Associazione Parco Ticinello si mettono a disposizione per introdurre la passeggiata, che poi verrà condotta in autonomia dai partecipanti.

Il ritrovo è alle 21.15 presso il prato di fianco alla Cascina Campazzo.

Associazione Comitato per il Parco Ticinello
Ente Del Terzo Settore – Organizzazione Di Volontariato 
Via Dudovich, 10  20142  Milano
www.parcoticinello.it.          @AssociazioneparcoTicinello

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO