Le mille e una piazza. Il mercato dei saltimbanchi arriva in via Baroni il 21 febbraio e all’Oratorio Gentilino il 22
Il teatro popolare ritorna a Milano con “Il mercato dei saltimbanchi”! È la sessione di Carnevale del Festival “Le mille e una piazza” di Atelier Teatro, giunto alla sua quarta edizione!Sono undici spettacoli gratuiti adatti a un
Il teatro popolare ritorna a Milano con “Il mercato dei saltimbanchi”! È la sessione di Carnevale del Festival “Le mille e una piazza” di Atelier Teatro, giunto alla sua quarta edizione!
Sono undici spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età, che Atelier Teatro insieme a l’Amata Compagnie (Versailles) e il Gruppo Panta Rei (Vicenza), porta in scena dal 18 al 26 febbraio 2023 in vari luoghi di aggregazione della città. Sono 11 imperdibili spettacoli che coinvolgeranno il pubblico raccontando le grandi storie della letteratura, della Storia e del Teatro. Dall’“Eroica commedia di Francesco Sforza” al “Trionfo di Arlecchino”. Dall’“Amore delle tre melarance”, a “L’asino d’oro” di Apuleio, passando dall’“Inferno” di Dante con “Tra la perduta gente”.
Nelle prime tre edizioni il Festival ha portato oltre 70 rappresentazioni gratuite di teatro popolare in altrettanti luoghi di aggregazione (giardini urbani e piazze) della periferia milanese. Dopo questa prima sessione del 2023, ne arriveranno altre due: “Palchi fioriti” in primavera e “Racconti d’autunno” in autunno.
In occasione delle celebrazioni del Carnevale Ambrosiano e della XIV Giornata Mondiale della Commedia dell’arte, il Municipio 5 invita la cittadinanza ai due spettacoli gratuiti che saranno realizzati dal Teatro Atelier nel suo territorio:
- Martedì 21 febbraio, ore 18 presso la ex scuola dell’infanzia di via Baroni n. 85 con lo spettacolo “L’eroica commedia di Francesco Sforza”; Travestimenti, fughe, combattimenti e canti nell’eroica storia di Francesco Sforza, combatuto tra la ragion di stato e quella del cuore.
- Mercoledì 22 febbraio, ore 16.30 presso l’Oratorio Gentilino in piazza Tito Lucrezio Caro n. 7 per una merenda e alle ore 17 per lo spettacolo “L’asino d’oro”. Lucio, giovane e curioso studioso di magia, viene punito e trasformato in asino. Riuscirà a tornare umano e imparare l’importanza dell’amore?
Qui tutti gli spettacoli fino al 26 febbraio
Da non perdere! Sabato 25 febbraio, ore 11-13 e 15-18, in Piazza dei Mercanti: L’Arena di Cyrano. Una competizione tra le compagnie emergenti del panorama nazionale che si sfideranno sul palco del “Cyrano de Bergerac” presentando in rapida successione dei corti teatrali. I vincitori presenteranno lo spettacolo completo nelle prossime edizioni del festival. Premio “Le Mille e una Piazza”.
www.atelierteatro.it tel. 339 5747006