Le prime tre saracinesche colorate di AmAbilità, la quarta artwork avviata oggi

Libere Sinergie ha già realizzato lo scorso autunno una serie di panchine rosse, dal Gratosoglio al Parco Chiesa Rossa, e un bellissimo murale nel cortile del teatro Pacta di via Dini contro la violenza sulle donne. Sono il primo e il secondo

Libere Sinergie ha già realizzato lo scorso autunno una serie di panchine rosse, dal Gratosoglio al Parco Chiesa Rossa, e un bellissimo murale nel cortile del teatro Pacta di via Dini contro la violenza sulle donne. Sono il primo e il secondo step del progetto AmAbilità,  di cui abbiamo già parlato, che attraverso l’arte e i colori di artiste e artisti vuole abbracciare tutti i municipi con messaggi positivi che comunichino alle donne le vie di uscita dalla violenza. Soprattutto a chi non sa di subire violenza e a chi, pur sapendo di subire violenza, non sa come uscirne.

ll terzo step è partito il 3 luglio con l’inaugurazione della prima saracinesca “illuminata di colori, forme e parole”,  alle Terrazze presso il ristorante A Casa di Rucci. Erano presenti  la coordinatrice del progetto Martina Sironi, Diana De Marchi, consigliera del Comune di Milano e Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, e di Alessandro Bramati, presidente del Municipio 5. L’artwork, un ombrello che protegge la donna dai molteplici messaggi negativi che interferiscono nella sua vita, è dell’artista Francesca Cassani, diplomata IED.

Nell’arco di due settimane sono state illuminate altre due saracinesche con sfolgoranti artwork: un immenso un cuore libero, come tutti i cuori, autrice Suzan Amato, su quella dello studio di architettura di Donatella Ronchi in via Comune Antico angolo De Marchi; e con la stilizzazione di un gruppo di donne, autrice Chiara Colturi, quella del bar “Vecchia Sciesa” nell’omonima via nei pressi di Piazza Cinque Giornate (che ospita anche la sede di IED Milano).  Sono volutamente messaggi positivi che indichino alle donne “le diverse vie di uscita dalla violenza che subiscono, spesso in modo non conscio, e che ricordino a tutti quanto sia necessario combattere sempre contro ogni discriminazione”. Ton sur ton, entro domani sarà ultimata la quarta artwork sulla saracinesca del negozio di via Venini 87, “Mamma sei al sicuro”.

 

Il progetto AmAbilità, Vincitore del bando DPO 2017  finanziato e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunità, proseguirà fino a novembre 2020 con la realizzazione di nuove panchine rosse, tre nuovi murales e altre 17 saracinesche, che saranno realizzati in tutti i municipi da studentesse e studenti dello IED (Istituto Europeo di Design). I disegni sono espressione originale degli studenti ed ex studenti dell’Istituto Europeo di Design, selezionati da una giuria. A coordinare studentesse e studenti IED sono i docenti Giuseppe Liuzzo e Davide Sottile

Nel rispetto dell’ambiente vengono utilizzati gli smalti ecosostenibili di Capoverde Bio, pitture & design, «perché quando si parla di violenza si parla anche di una evidente mancanza di rispetto nei confronti di chi e cosa ci circonda», spiega Martina Sironi, responsabile e coordinatrice del progetto AmAbilità.

Libere sinergie   è un’associazione  impegnata nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza e di discriminazione fondate sulla differenza di genere. L’obiettivo è creare una cultura che superi stereotipi e pregiudizi, in una società nella quale siano valorizzate le pari opportunità in ogni ambito privato e pubblico.

(Foto di AmAbilità)

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO