Libri, ebook gratis e musei online: così la cultura entra nelle case
Sono sempre di più le iniziative inerenti alla cultura avviate in questi giorni, sia in campo istituzionale (come le risorse rese disponibili dal Governo attraverso il sito Solidarietà Digitale), sia da associazioni, case editrici, aziende
Sono sempre di più le iniziative inerenti alla cultura avviate in questi giorni, sia in campo istituzionale (come le risorse rese disponibili dal Governo attraverso il sito Solidarietà Digitale), sia da associazioni, case editrici, aziende e musei. Ecco alcune delle possibilità tra cui scegliere:
Cultura online: Solidarietà digitale
Il punto di partenza in questo periodo è Solidarietà digitale, l’iniziativa del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione con il supporto dell’Agenzia per l’Italia digitale. Nel sito potrai trovare servizi e soluzioni software messi a disposizione gratuitamente dalle aziende proprietarie per consentire ai lavoratori di lavorare da remoto, agli studenti di seguire le lezioni su piattaforme di e-learning e ai lettori di avere giornali e ebook gratis sul proprio dispositivo. Tra gli aderenti a Solidarietà digitale ci sono anche molte case editrici.
Ebook e Libri digitali
Anche se non è possibile uscire per andare in biblioteca o in libreria, si può comunque contare sui libri digitali: sono tante le iniziative promosse dalle case editrici per mettere a disposizione ebook gratis dal proprio catalogo in questi giorni di emergenza. Potrai scegliere tra una selezione di letture Mondadori, Adelphi, La Nave di Teseo, Feltrinelli, Gallucci e tanti altri.
Audiolibri
Grazie al programma radiofonico “Ad alta voce” che va in onda su Rai Radio 3, è disponibile una super selezione di audiolibri gratis su RaiPlay accessibile a tutti.
I romanzi a disposizione sono davvero tanti e comprendono grandi classici letti da famosi attori italiani. Arancia Meccanica di Anthony Burgess, Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez, Cime Tempestose di Emily Bronte, Diario di Anna Frank e tanti altri, a te la scelta!
Visite virtuali
Il canale YouTube del Museo Egizio di Torino ospita le “Passeggiate del direttore”, durante le quali Christian Greco commenta alcuni oggetti della collezione. Ha invece scelto di utilizzare i canali social la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia: sui canali Facebook, Instagram, Twitter e LinkedIn sono stati caricati una serie di presentazioni virtuali dedicate ai capolavori custoditi a Palazzo Venier dei Leoni, alla vita della leggendaria Peggy e alle mostre in corso.
Anche il Museo Popoli e Culture di Milano propone, in collaborazione con la Biblioteca del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere), una serie di iniziative a distanza. I videolaboratori, in particolare, invitano a scoprire i segreti della cultura non europee, a cominciare dalla costruzione del “quadrato” che contraddistingueva i letterati di corte cinesi.
Prende il via in questi giorni Madre-door-to-door, il programma con il quale il Museo Madre di Napoli permette attraverso i suoi social di approfondire la conoscenza della propria collezione, della mostra dedicata alla figura di Marcello Rumma e anche di materiali finora mai esposti, veri e propri inediti per il pubblico.
L’offerta per incentivare la cultura è vastissima e cresce di giorno in giorno: ad esempio le iniziative del Maxxi di Roma, che riunisce sotto l’insegna “Liberi di uscire col pensiero” un ricco palinsesto di risorse digitali; di un’altra importante istituzione della Capitale, la Galleria Borghese, che punta in particolare sui canali social; della fondazione dei Musei Civici di Venezia e di Muse, la rete che riunisce i musei e gli eventi culturali di Firenze.
Google Arts & Culture: la cultura quando e dove vuoi
Google Arts e Culture è una raccolta di quadri ed opere d’arte esposti nei principali musei del mondo. Ma non solo, infatti è addirittura possibile visitare tali musei attraverso un tour virtuale.
Un vero e proprio programma interamente dedito all’arte ed alla cultura: grazie ad esso, infatti, risulta possibile vedere le opere d’arte più famose al mondo in un’unica app ed in modo completamente gratuito.
Utilizzando inoltre la tecnologia di Street View l’app permette di effettuare dei veri e propri tour virtuali gratuiti presso diversi celebri musei sparsi in tutto il mondo: tra i tanti troviamo il MoMA, Van Gogh Museum, Le Gallerie degli Uffizi, The Munch Museum, The Art Institute of Chicago, La Reggia di Versailles, La Galleria Nazionale, The British Museum, e tantissimi altri.
Per attivare il tour virtuale ti basterà scegliere il museo (non tutti hanno questa funzione però) e cliccare sull’omino giallo di Street View.
Google Arts & Culture è disponibile sia sul browser web che su app per Android e iOS.
Un buon libro, ebook, audiolibro o un tour virtuale dei maggiori musei mondiali è sicuramente uno splendido metodo per tenerci impegnati.
E tu, come stai passando il tuo tempo libero durante questo periodo?
In collaborazione con inCOWORK