Libri senza parole alla “Sant’Ambrogio”
In occasione della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, organizzata da Ibby Italia al Museo dei Bambini Milano (MUBA), la biblioteca, dal 15 novembre 2014 al 15 giugno 2015, propone un’analoga esposizione - decentrata -
In occasione della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa, organizzata da Ibby Italia al Museo dei Bambini Milano (MUBA), la biblioteca, dal 15 novembre 2014 al 15 giugno 2015, propone un’analoga esposizione – decentrata – mettendo a disposizione alcuni titoli presenti nel catalogo della rassegna museale o che appartengono al patrimonio della “Sant’Ambrogio”. «Si tratta di silent books, libri senza parole, ad alto valore artistico e umano perché parlano il linguaggio universale dell’immagine, che oltrepassa le barriere linguistiche – spiega Gabriella Marinaccio, referente per i ragazzi alla Sant’Ambrogio -.Organizzeremo anche visite guidate e laboratori a richiesta del pubblico e delle scolaresche. I bambini potranno illustrare apposite cartoline che saranno esposte in un evento finale al termine della mostra».
Il 5, alle ore 21, sarà proiettato il film in giapponese, con sottotitoli in italiano, La città incantata. Si proseguirà il 12, alla stessa ora, con 4 cortometraggi su Egitto, Filippine, Etiopia e Isole Mauritius. Il 19, alle 21, Linha De Passe, opera in portoghese, sottotitolata in italiano, chiuderà la rassegna del cineforum in lingua, a cura di “Arte & Sol”.
Il 5, il 12 e il 19, sempre alle 18, continuano i divertenti incontri di Yoga della risata, utilissimi per allentare la morsa dello stress e ritrovare il buonumore.
Il 13, ore 16.30, i bambini dai tre anni in su potranno divertirsi con la lettura animata Sognando Natale. Un’orsa interrompe il letargo per prepararsi a partecipare, in un turbine di avventure, alla più grande festa dell’anno.
Sabato 20, alle 11.30, ci sarà La festa delle zampogne, seconda edizione del concerto itinerante fra diversi luoghi del quartiere, a cura del Consiglio di Zona 6. Sono previsti in dono libri e dolcetti per i bambini.
“Chiesa Rossa”: consigli per il benessere mentale
Leggere, recitare poesie, cantare in compagnia, riunirsi per condividere le proprie difficoltà sono modi che possono aiutare a superare i disagi mentali e a ritrovare l’equilibrio. È questo il presupposto su cui si fonda l’attività dell’Associazione ‘Fare Assieme’, che venerdì 12, dalle 17.30 alle 21, presenta Dalle parole… pensieri ed emozioni per maggior benessere. «L’iniziativa – chiarisce il presidente dell’Associazione, Ignazio Caruso – realizzata in collaborazione col Consiglio di Zona 5 e il Dipartimento di Salute Mentale dell’‘Ospedale San Paolo’, illustrerà il lavoro che svolgiamo anche attraverso i gruppi di ‘auto mutuo aiuto’ per offrire alle persone un supporto utile a fronteggiare i loro disturbi. Operiamo inoltre con le famiglie e nella comunità perché nella vicinanza e nel riconoscimento dei diritti dei cittadini può esserci la guarigione. Ciascuno di noi, infatti, non ha solo problemi, ma anche risorse per risolverli».
Il 5, alle 18, è previsto un incontro con Cecilia Zaini sul più noto e singolare romanzo di Georges Perec La vita, istruzioni per l’uso.
Il 13 dicembre, dalle 14 alle 17, i giovanissimi potranno ritrovarsi nel parco della biblioteca per incontrare vari personaggi delle fiabe. Narrazioni, teatro, laboratori di manualità, curati dalla rete di associazioni locali “Un film mai visto”, consentiranno ai bambini momenti di svago e di creatività. Gli adulti interessati alla storia, potranno partecipare, invece, a E-venti di guerra, che si terrà il 15 dicembre, alle 21, a cura dell’“Associazione Culturale Rosa Rossa”. «Da un secolo si discute sulle cause della Grande Guerra – dice Stefania Bianchi, conduttrice dell’incontro -. Fu originata dall’assassinio di Sarajevo, dall’irruzione delle masse sulla scena pubblica, dalle utopie interventiste, dal caso? Dopo cento anni, quanto è cambiato e che venti soffiano oggi? Di tutto questo parleremo col professor Roberto Bianchi, dell’Università di Firenze».
Il 18, ore 21, Rita Leone presenterà il suo libro Eravamo e siamo: un invito a cena con i compagni di liceo suscita nell’autrice emozioni e ricordi di un tempo lontano.
Cartoline di Natale alla “Fra Cristoforo”
Sarà inaugurata mercoledì 10, alle 18, e proseguirà fino al 20, la mostra di cartoline L’atmosfera natalizia. Francesco Sugamosto e Nadia Moro, curatori dell’esposizione, presenteranno questa originale rassegna con l’ausilio di tecniche multimediali. Quei cartoncini illustrati susciteranno malinconici ricordi nel pubblico più maturo, mentre i giovani potranno scoprire nelle vecchie cartoline di Natale il fascino di un’epoca tramontata.
Il 6 e il 13, alle 10.30, continueranno i laboratori di narrazione Entriamo dalla finestra, condotti da Ana Paula Giolli. Condividendo storie provenienti da tutto il mondo, genitori e bambini (fra i 3 e gli 8 anni) potranno conoscersi meglio e divertirsi insieme. È obbligatoria l’iscrizione.
Infine, sabato 20, ore 10.30, ci sarà lo spettacolo teatrale, per bambini da 3 a 10 anni, Il Canto di Natale, ispirato al noto racconto di Charles Dickens. La rappresentazione è curata dalla “Ditta Gioco Fiaba”, che interpreta questa storia fantastica in modo ironico e moderno.
“Tibaldi”: letture animate per i bambini
All’approssimarsi delle festività natalizie, la “Tibaldi” presenta un interessante programma di letture animate interamente dedicate ai bambini. Si comincia sabato 6, alle 16, con Il Cacciatore di Draghi, a cura di “Sik Sik Teatro”, con Emma Leanza e Andrea Cereda. La storia, tratta liberamente dall’omonimo racconto di Tolkien, narra le gesta di Gil, un semplice contadino costretto ad affrontare uno dei peggiori draghi della Terra: riuscirà a sconfiggerlo? (Fascia di età 6-10 anni).
Il 13, ore 16, Ginevra Battistini, giornalista esperta di letteratura per l’infanzia e Alessandra Pierattelli, clown, entrambe dell’ “Associazione Libellula”, presentano A modo mio! Diventare grandi senza rinunciare a sé stessi. Spesso le regole che dobbiamo seguire da adulti tendono a soffocare la spontaneità che avevamo da piccoli, ma leggere può aiutare a ritrovare la nostra vera natura. (Bambini dai 4 agli 8 anni). Il sabato successivo, alle 17, le medesime animatrici presenteranno Mostri selvaggi e principesse impertinenti. Gli esseri mostruosi che popolano le fiabe non sono sempre malvagi: a volte sono simpatici e con loro si può ridere a crepapelle. (Bambini dai 3 agli 8 anni).
Lunedì 22, alle 17, Alessandra Camurri e Adriana Milani, di “Teatrodipietra”, propongono Che sorpresa nel calendario. Il Natale si avvicina e gli elfi sono immersi nei preparativi: dolcetti, scherzi, canti e tante sorprese per la notte più magica dell’anno. (Fascia di età 6-10 anni).
Fabrizio Ternelli