“ll mio futuro è nel mio passato” di Amedeo Iacovella, il 19 giugno incontro con l’autore davanti al Cam di via Verro. Presenti la consigliera Tosoni e l’eurodeputato Majorino
Continua il tour di presentazione del libro “ll mio futuro è nel mio passato” di Amedeo Iacovella. Dopo gli incontri delle settimane scorse, la prossima occasione per incontrare e dialogare con l’autore è sabato 19
Continua il tour di presentazione del libro “ll mio futuro è nel mio passato” di Amedeo Iacovella. Dopo gli incontri delle settimane scorse, la prossima occasione per incontrare e dialogare con l’autore è sabato 19 giugno, alle ore 18, all’anfiteatro davanti al Cam Verro (via Verro 87). Presenti all’incontro anche gli amici Natascia Tosoni, consigliera comunale, e Pierfrancesco Majorino, deputato europeo.
Il libro di Amedeo racconta una vita in poco più di 150 pagine. Un percorso autobiografico sincero, quindi per definizione difficile, psicoanalitico, travagliato. Scritto, o meglio, concluso su una delle spiagge più belle della Liguria, Riva Trigoso, tra Moneglia e Sestri Levante. Dove – è questo non è certo un caso – accanto al borgo dei pescatori, ci sono le case degli operai del cantiere navale della Fincantieri, che chiude a levante la battigia.
Il volume ripercorre l’arrivo di Amedeo a Milano dall’Abruzzo, il lavoro, l’attività sindacale, intensissima e disinteressata (Amedeo ha il record di essere stato messo in cassa integrazione dallo stesso sindacato), l’attività politica e istituzionale, fatta sempre con entusiasmo, con addii tormentati e ritorni difficili e, naturalmente, la vita famigliare e affettiva.
Una storia personale e universale, la cui lettura consente – a chi lo vorrà – di conoscere da vicino l’enigmatico, gentile ma capace di ruvidezze inaspettate Amedeo (noi di Milanosud ne sappiamo qualcosa): un protagonista della vita sociale e politica di Milano. Ma soprattutto consentirà ai lettori che non lo conoscono e che forse non vogliono neanche conoscerlo, di osservare la nostra storia da un punto di vista “particolare e significativo”, perché, come scrive lo storico Marc Bloch, l’oggetto dell’indagine storica è l’uomo. Anzi , come precisa in “Apologia della Storia”, “Gli uomini in carne e ossa, che provano dolore e gioia, che agiscono, modificano il mondo, si organizzano collettivamente”. E Amedeo è proprio uno di questi.
Amedeo Iacovella
“ll mio futuro è nel mio passato”
edito in proprio
153 pagine
10 euro