Liliana Segre e don Gino Rigoldi incontrano 500 studenti per parlare di Etica della responsabilità
Il dibattito organizzato dal Municipio 6 si tiene il 5 novembre all’EcoTeatro Fazzan. Al termine della mattinata alla senatrice Segre sarà consegnato il premio Art.3.
Incontro di grande interesse il 5 novembre all’EcoTeatro di via Fazzan. Tema della mattinata “L’etica della responsabilità: dalla Memoria all’universalità dei diritti”, con due ospiti di eccezione, don Gino Rigoldi, che ha appena festeggiato gli 80 anni attorniato dall’affetto dell’intera città, e la senatrice Liliana Segre, da anni impegnata nella difesa della memoria della Shoa, dei diritti umani e contro ogni forma di violenza, razzismo e discriminazione e che per questo è offesa giornalmente da centinaia di haters. Con loro docenti, testimonianze importanti e la compagnia teatrale del Beccaria, per una mattina di conoscenza e dibattito, con i ragazzi dei licei Marconi e Vittorini.
«Tre giorni fa le forze politiche di destra hanno scritto una pagina vergognosa della storia del Senato – ha dichiarato il presidente di Municipio 6 Santo Minniti -. Prima hanno espresso vicinanza alla Senatrice Liliana Segre, ma poi, quando si trattava di votare la sua proposta per una commissione contro i fenomeni di odio, si sono rifugiati nell’astensione. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia si sono dimostrati pavidi e incapaci di accogliere un provvedimento necessario per porre un freno alla violenza che corre sul web. 98 Senatori si sono astenuti? Il Municipio 6 la farà ascoltare a 500 studenti del territorio. Siamo onorati di avere la Senatrice Liliana Segre, martedì 5 novembre, protagonista di un incontro all’EcoTeatro di via Fezzan (ore 10) insieme a centinaia di studenti. Un’occasione per riflettere su intolleranza, razzismo e violenza di ieri e di oggi, per sconfiggere l’odio con la Memoria e l’umanità di una donna coraggiosa come Liliana Segre».
La partecipazione è su invito ed è riservata agli studenti del Liceo scientifico e linguistico G. Marconi, ENAIP e Liceo scientifico E. Vittorini. La diretta streaming dell’evento sarà disponibile sulla pagina Facebook “Resta in zona 6 – Milano”
Municipio 6, EcoTeatro, via Fezzan 11 – Milano, Martedì 5 novembre 2019, h 10 – 13
Programma
ore 10
Saluti istituzionali
Silvia Cecchi, Docente di Filosofia e storia del Liceo statale G. Marconi
Susy Barki Matalon, Referente per la didattica dell’Associazione Figli della Shoah
Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche sociali e abitative del Comune di Milano
ore 10.15
Un quarto d’ora tratto da Antigone di Sofocle, regia di Giuseppe Scutellà, Compagnia Puntozero con i giovani detenuti del IPM Cesare Beccaria
10.30 Interventi
Marco Cuzzi, Docente di Storia contemporanea, Università Statale di Milano
Maria Elisa D’Amico, docente di Diritto costituzionale, Università Statale di Milano
Don Gino Rigoldi, Fondatore di Comunità Nuova
Liliana Segre, Senatrice della Repubblica
Modera: Santo Minniti, Presidente del Municipio 6
11.30
Dibattito con le studentesse e gli studenti del Liceo scientifico e linguistico G. Marconi, ENAIP e Liceo scientifico E. Vittorini
12.30
Consegna Premio Art.3 alla Senatrice Liliana Segre, a cura dell’Associazione Art.3