Linkedin: 7 preziosi consigli per trovare lavoro

Sei alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa, ma l’invio massivo del tuo curriculum alle aziende non ti ha portato nessun risultato? Prova a cambiare strategia e impara ad usare LinkedIn per trovare lavoro.LinkedIn è

linkedin

Sei alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa, ma l’invio massivo del tuo curriculum alle aziende non ti ha portato nessun risultato? Prova a cambiare strategia e impara ad usare LinkedIn per trovare lavoro.

LinkedIn è la rete professionale per eccellenza, social media particolarmente adatto alla ricerca di opportunità di business. Scopri come sfruttarlo al meglio.

Per ottenere nuove possibilità in ambito professionale puoi sfruttare una tecnica chiamata inbound marketing: farti trovare dalle persone giuste nel momento giusto.

Ecco sette validi suggerimenti che ti permetteranno di migliorare la tua presenza in rete e aumentare le possibilità di trovare lavoro:

 

  1. Ottimizza il tuo profilo Linkedin

La prima cosa da fare è dare risalto alla parte above the fold, la prima schermata che appare quando le persone arrivano sul tuo curriculum online. Come per i siti web, devi essere in grado di riassumere tutto ciò che serve per far capire alla persona che è nel posto giusto.

L’immagine di copertina deve subito dare un riferimento chiaro della persona. Poi c’è l’avatar, da curare nel dettaglio: niente scatti di bassa qualità o immagini di fantasia. Sei su LinkedIn e devi mostrare il tuo volto. Subito dopo trovi nome, occupazione, azienda e località.

Non usare titoli lavorativi criptici, le persone devono capire subito cosa fai senza usare troppi giri di parole. Il componente di ricerca di LinkedIn deve infatti facilitare le persone a trovare il tuo profilo, mettendoti in luce nel grande mare della rete professionale.

Poi c’è la descrizione: sintetica, ma completa e ben strutturata. Divisa in paragrafi facili da scorrere, non è necessario raccontare in dettaglio la storia della tua vita.

Inserendo tutti questi contenuti direttamente sul tuo profilo LinkedIn permetterai agli altri iscritti di contattarti direttamente, o di far riferimento a te per dei loro clienti: anche questa è una forma di alleanza strategica.

  1. Metti in evidenza il tuo profilo

Dopo averlo perfezionato, inserisci il link del tuo profilo sui bigliettini da visita, nel blog, sul sito web, nella firma dell’email, nelle presentazioni che mostri in sala.

Se fai un buon lavoro e usi le interazioni per aggiungere valore ai contenuti, acquisti visibilità e ti farai notare. Ricorda che un commento di qualità lasciato in una discussione può avere un valore inestimabile.

  1. Chiedi raccomandazioni

Puoi fare molto grazie al contributo delle persone che hanno lavorato con te, ma devi fare in modo che queste considerazioni siano vere, reali e concrete.

  1. Crea connessioni nel modo giusto

Non trattare gli altri come delle semplici opportunità di guadagno o di lavoro: facendo così sarà più facile per te ottenere la loro attenzione e, solo dopo che avrai costruito il rapporto, potrai cercare di ottenere dell’aiuto da queste persone.

  1. Sfrutta LinkedIn Pulse

La partecipazione ai gruppi ed alle discussioni ha un gran valore. Lavora anche con il tuo blog interno Linkedin Pulse: una piattaforma che pubblica gli articoli, rilanciati successivamente sulla tua home page e nella community interna.

Con LinkedIn Pulse puoi creare qualcosa di utile per le persone che ti seguono e aumentare i contatti utili. Questa risorsa non deve essere però usata per fare un semplice rilancio dei contenuti già esposti altrove. Usala come block notes, per esprimere una parte delle tue riflessioni, ma non per duplicare contenuti.

  1. Approfitta della funzione di ricerca avanzata

Un’altra cosa, di cui la maggior parte dei professionisti non è consapevole, è che la Ricerca avanzata di LinkedIn consente di ricercare profili partendo da criteri molti diversi, che si trovano nei profili delle persone iscritte.

LinkedIn gestisce queste ricerche automatizzate, aggiornandole ogni settimana ed offre agli utilizzatori anche l’opportunità di ricevere delle segnalazioni delle persone con cui sarebbe utile collegarsi, oltre ad una serie di servizi premium a disposizione.

  1. Usa il motore di ricerca nella sezione Lavoro

Se il tuo obiettivo è quello di usare LinkedIn per trovare lavoro, è utilissimo imparare ad utilizzare correttamente il motore di ricerca delle offerte di lavoro. Lo trovi nella sezione “Lavoro” del tuo profilo personale.

Il motore di ricerca permette di visualizzare tutte le offerte di lavoro che rispondono ai parametri delle tue scelte.

Dopo aver selezionato la keyword di proprio interesse (es. Responsabile Marketing) e la località geografica (Milano) è possibile filtrare gli annunci di lavoro per:

  • data di pubblicazione
  • funzionalità di LinkedIn (numero di candidati, candidatura semplice, selezione nella tua rete)
  • azienda
  • livello di esperienza
  • distanza kilometrica dalla località selezionata nella ricarica base

Applicando uno o più filtri, il numero dei risultati si restringerà e sarà più affine alle specifiche richieste.

Come candidarsi a un’offerta di lavoro

Cliccando sulle offerte di lavoro emerse dalla ricerca, è possibile vedere la descrizione completa della posizione aperta, dell’azienda, le qualifiche e il tipo di impiego richiesto, le funzioni lavorative, la dimensione dell’azienda e il livello di anzianità ricercato.

È possibile salvare le offerte di lavoro oppure candidarti subito.

Se decidi di salvare le offerte, LinkedIn ti permette di monitorarle: puoi quindi rivederle in un secondo momento.

Se invece decidi di candidarti, LinkedIn mette a disposizione delle aziende 2 tipologie di candidature:

Semplice: ti permette di condividere istantaneamente il tuo profilo LinkedIn, email e numero di telefono con l’autore dell’offerta di lavoro. Ti consigliamo di allegare il CV aggiornato per fornire ai recruiter informazioni complete. Inoltre, è possibile anche decidere di seguire l’autore dell’offerta di lavoro, per restare aggiornati sulle successive pubblicazioni.

Invio dal sito web: la maggior parte delle aziende rimanda l’utente al proprio sito web per effettuare la candidatura, chiedendo quindi un passaggio in più: si esce da LinkedIn e si arriva al sito dell’azienda, in cui ti viene richiesto di compilare form pre-impostati con i tuoi dati, inviare CV ed una lettera di presentazione. LinkedIn, in questi casi, prima di indirizzare l’utente sulla pagina del sito dell’azienda, chiede se vuoi condividere il profilo personale con l’autore dell’offerta di lavoro. Il vantaggio è che il tuo CV rimarrà nel database dell’azienda e potrai essere contattato anche in un momento successivo per altre offerte di lavoro.

Un profilo LinkedIn ben fatto, un cv completo e una lettera di presentazione che risponde alle qualifiche e mansioni ricercate è sicuramente un ottimo inizio per farsi notare dai recruiter e dalle aziende.

 

In collaborazione con inCOWORK

Catanese di nascita e Milanese d'adozione, ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione il giorno del mio compleanno. Social media lover con una passione sfrenata per la musica di De André e i fumetti di Andrea Pazienza. Amo la Sicilia, il mare e il sole.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO