Martedì 21 in Mu5 gli assessori Paolo Limonta e Marco Granelli illustrano il Piano straordinario di interventi sulle scuole

Martedì 21 gennaio, alle ore 18,30, presso la sala consiliare del Municipio 5, gli assessori all’Edilizia scolastica Paolo Limonta e ai Lavori Pubblici Marco Granelli illustreranno alla Commissione e ai cittadini il Piano ordinario e straordinario

Martedì 21 gennaio, alle ore 18,30, presso la sala consiliare del Municipio 5, gli assessori all’Edilizia scolastica Paolo Limonta e ai Lavori Pubblici Marco Granelli illustreranno alla Commissione e ai cittadini il Piano ordinario e straordinario di manutenzione delle scuole del Municipio.

Durante l’incontro saranno presentate le novità che il neo assessore Paolo Limonta metterà in campo per fare fronte alla difficile situazione di molte scuole cittadine, interessate, oltre che da una manutenzione ordinaria non sempre tempestiva, da infiltrazioni, minicrolli e problemi alle caldaie (nella foto la scuola Sandro Pertini di via Boifava, dove a inizio mese si è fermata la caldaia, sulla quale il Comune è intervenuto in 24 ore). Manutenzioni per i quali il Comune ha recentemente stanziato nella delibera di bilancio per gli anni 2020 – 2023 un significativo aumento di risorse (per saperne di più, clicca qui)

La prima novità introdotta dal neo assessore di cui si parlerà martedì 21 gennaio è l’istituzione, avvenuta ieri, di nove direttori operativi di MM, uno per municipio, che saranno l’interfaccia diretta con la direzione dell’Edilizia scolastica per tutti gli interventi necessari nelle rispettive zone. A loro sarà chiesto un resoconto mensile per tracciare i passi fatti e tenere sotto controllo le questioni più complicate.

La seconda è la messa online entro febbraio di un nuovo database basato sul CRM per gestire in modo più efficace gli interventi nelle scuole. Il nuovo sistema sarà in grado di mostrare tutte le richieste effettuate e tracciare, per ognuna di esse, lo stato dei lavori in modo che tutti gli operatori possano sapere a che punto è la questione che a loro interessa. Saranno abilitati all’accesso a questo nuovo sistema, oltre ovviamente agli uffici dell’edilizia scolastica, anche i direttori scolastici, i presidi, le posizioni organizzative delle scuole dell’infanzia e i direttori e i presidenti dei nove Municipi. Questo non solo permetterà una maggiore trasparenza, ma anche una maggiore efficienza. Ogni scuola sarà in grado di capire a che punto è la sua segnalazione e tutti gli operatori avranno sotto mano la situazione reale di tutte le richieste, facilitando il loro lavoro. 
Il terzo obiettivo dall’assessore Limonta è il dialogo con tutti gli attori in campo. Dopo quello con i presidenti avvenuto nei giorni scorsi, sono previsti incontri aperti ai cittadini in tutti i Municipi (il primo è proprio quello che si terrà domani in Municipio 5). Presto saranno organizzati anche delle riunioni con i dirigenti scolastici, successivamente con le Posizioni Organizzative delle scuole d’infanzia e infine con i rappresentanti dei genitori.
«Trasparenza e dialogo – ha spiegato l’assessore Limonta – sono fondamentali per capire le esigenze dei genitori e dei loro figli e permettere ai tecnici dei settori coinvolti di realizzare interventi che possano soddisfare le richieste. Nello stesso tempo il confronto permette anche di spiegare le procedure e i tempi necessari per ogni intervento, non sempre comprensibili a tutti. Lo scopo è lavorare insieme per una scuola più sicura e più bella, a misura di bambino».

 

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO