Milano-Cortina vincono le Olimpiadi e Paraolimpiadi del 2026, per il Sud Milano in arrivo cambiamenti
Pochi minuti dopo la vittoria a Losanna, con la quale l’accoppiata Milano-Cortina si sono aggiudicate le Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali del 2026, il sindaco Beppe Sala affermava entusiasta che Milano coglierà questa occasione come fu
Pochi minuti dopo la vittoria a Losanna, con la quale l’accoppiata Milano-Cortina si sono aggiudicate le Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali del 2026, il sindaco Beppe Sala affermava entusiasta che Milano coglierà questa occasione come fu per Expo, con vantaggi per tutta la città, non solo in centro “ma anche sui quartieri periferici e semiperiferici” soprattutto in “viabilità, servizi e verde”. Investimenti che saranno fatti da città, regione e privati, a cui si aggiungeranno i circa 1,3 miliardi, di cui il 75% a carico del Cio, per i Giochi veri e propri. Con un ritorno economico calcolato dall’Università Bocconi fino a 3 miliardi di euro. A cui si devono aggiungere i ricavi per la città provenienti dai flussi turistici, l’ospitalità delle squadre, degli operatori dei media.
In particolare la zona sud della città sarà protagonista dei Giochi, avendo sul proprio territorio tre importanti centri di gravità olimpici: il Villaggio Olimpico, il PalaItalia e il palazzetto di Assago.
Villaggio Olimpico nello scalo di Porta Romana
Lo scalo ferroviario di Porta Romana ospiterà il Villaggio olimpico. Qui si insedieranno atleti di tutto il mondo. Prevista la realizzazione di edifici in grado di ospitare 1.260 letti con 70 camere singole e 630 camere doppie, a cui si aggiungeranno servizi di accoglienza, aree verdi e commerciali. L’avvio dei cantieri è in calendario per il 2022, data in cui dovrebbe essere terminato anche il nuovo grattacielo di A2A su piazza Trento, che sarà anch’essa oggetto di riqualificazione. Poi, alla fine dei giochi, l’intero Villaggio olimpico sarà trasformato in alloggi per studenti, giovani coppie e housing sociale.
PalaItalia a Santa Giulia, Rogoredo
L’area di Santa Giulia Rogoredo sarà sede del Pala Italia, un’arena da 15mila posti, destinata a cambiare il volto di questa parte della città, su cui si stanno concentrando investimenti importanti, come il grande intervento di housing sociale di Redo e il campus musicale promosso dal Conservatorio. Il cronoprogramma prevede per l’anno prossimo l’avvio della bonifica delle aree, nel 2021 i lavori e la consegna della infrastruttura sportiva per il dicembre del 2023. Costo dell’intervento: 70 milioni di euro.
Mediolanum Forum di Assago
Altra struttura importante dei giochi sarà il Mediolanum Forum di Assago, già praticamente pronto a ospitare le gare. Previsti un restyling e un intervento sulle piste, in modo da consentire lo svolgimento delle gare di Short track e Pattinaggio di figura.
Stefano Ferri
(Giugno 2019)