Milano Museo city 2020: per tre giorni vanno in scena “I talenti delle donne”!

Per tre giorni, dal 31 luglio al 2 agosto, i musei milanesi si aprono al pubblico con centinaia gli appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali per scoprire il patrimonio artistico dei musei milanesi. Saranno tutte

Per tre giorni, dal 31 luglio al 2 agosto, i musei milanesi si aprono al pubblico con centinaia gli appuntamenti tra visite guidate, aperture straordinarie e iniziative speciali per scoprire il patrimonio artistico dei musei milanesi. Saranno tutte caratterizzate dal filo conduttore del tema “Donne Protagoniste”, in linea con il tema del palinsesto culturale 2020 “I talenti delle donne” promosso dall’Assessorato alla Cultura.  La nuova edizione di Milano Museo city comprende iniziative “in presenza” (con ingressi contingentati e distanziamento fisico all’interno delle sale) e numerose proposte digitali degli istituti pubblici e privati che parteciperanno a questa edizione.

Tra le iniziative speciali da non perdere, l’incontro “Museo Invisibile”, in cui i diversi musei si presentano e si raccontano al pubblico. Ne seguirà un podcast scaricabile dai canali di MuseoCity a partire da venerdì 31 luglio. L’itinerario “Museo Segreto”, dedicato a “Le signore dei musei”, a cura di Gemma Sena Chiesa, che permette a ogni museo di far conoscere alcune opere della propria collezione ispirate al mondo femminile. Dedicata alle best practices delle donne impegnate a cambiare la percezione comune del museo, è “Donne e Innovazione nel Museo contemporaneo”, conferenza internazionale (sabato 1 agosto), trasmessa sul canale Youtube dell’Associazione.

Novità dell’edizione 2020 è il percorso  virtuale “Museo Diffuso”:  una app agile ed esaustiva per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell’arte. Si possono trovare, oltre alle informazioni sui musei partecipanti e sugli eventi programmati per la tre giorni, le opere d’arte di Museo Segreto, la mostra diffusa in oltre 50 musei dedicata al tema Le signore dei musei; una selezione di 40 opere di street art in realtà aumentata,  concesse da Maua– Museo di Arte Urbana Aumentata (una volta inquadrata con lo smartphone, l’opera si trasforma in un lavoro di digital art, animata in realtà aumentata); un elenco completo corredato da immagini e spiegazioni delle opere d’arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo, da ammirare di persona restando all’aperto.  Scarica qui  l’app
Per non perdere neanche un appuntamento, anche virtuale, è opportuno scaricare il programma completo della tre giorni e il libretto di Museo Segreto sul sito ufficiale  di museocity.it . Canale YouTube 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO