Milano Summer School, le strutture ”non in mappa”, aperte anche a settembre
Numerosi centri per le attività estive si sono visti obbligati quest’anno a limitare fortemente o sospendere l’erogazione dei servizi a causa delle restrizioni sanitarie introdotte per fare fronte all’emergenza Covid-19.Un problema non da poco per
Numerosi centri per le attività estive si sono visti obbligati quest’anno a limitare fortemente o sospendere l’erogazione dei servizi a causa delle restrizioni sanitarie introdotte per fare fronte all’emergenza Covid-19.
Un problema non da poco per quelle famiglie i cui genitori lavorano durante il periodo estivo, a cui il Comune, in collaborazione con i Municipi, ha risposto “Milano Summer School”: un’offerta varia e distribuita capillarmente sul territorio. Le attività erogate sono molteplici e diversificate, in grado di rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie. Centri estivi, laboratori artistici e campus sportivi sono solo alcuni esempi delle possibilità a disposizione dei cittadini milanesi.
Sul sito dedicato è possibile consultare la mappa e verificare tipologia e disponibilità delle proposte attivate; le famiglie potranno poi rivolgersi direttamente agli enti promotori dei servizi per concordare le modalità di fruizione degli stessi.
Si segnalano, inoltre, alcuni centri che non compaiono sulla mappa, aperti anche nelle prime due settimane di settembre:
- Servizio nido presso Associazione “L’impronta”, Gratosoglio
- Campus presso Mulino di Chiaravalle (Cooperativa Koinè)
- Campus per ragazzi con disabilità presso Associazione “L’impronta” , Gratosoglio
- Campus presso ACD Frog, Gratosoglio
- ARTis, via Ascanio Sforza (previo raggiungimento numero minimo iscrizioni)
Fabiana Garofalo