Milanosud in distribuzione da martedì 11 ottobre
Inizia martedì 11 ottobre la distribuzione del numero di inizio autunno di Milnaosud. In prima pagina l’editoriale del direttore Stefano Ferri “È il momento di “Dio, patria, famiglia?” e le interviste di Francesca Mochi e
Inizia martedì 11 ottobre la distribuzione del numero di inizio autunno di Milnaosud. In prima pagina l’editoriale del direttore Stefano Ferri “È il momento di “Dio, patria, famiglia?” e le interviste di Francesca Mochi e Adele Stucchi a Andrea Falappi in occasione dell’inaugurazione del laboratorio artigianale per la produzione dello yogurt alla Cascina Campazzo e all’assessora all’Istruzione del Municipio 5 Luisa Gerosa.
All’interno del giornale l’intervista della vicedirettrice Giovanna Tettamanzi sull’asilo all’aperto al Parco Ticinello, di Govanni Fontana a Riccardo Tammaro in occasione del 40esimo della nascita di Milano Policroma e la presentazione di Cristina Tirinzoni della mostra sul grande fotografo Richard Avedon a Palazzo Reale. Seguono gli articoli sull’area B, sul primato dei reati a Milano, la street art al Ravizza, la velostazione alla stazione Rogoredo, la raccolta fondi per l’organo alla Barona, le preoccupazioni degli inquilini delle case ex Enpam, l’iniziativa di pulizia e massa dimora di piante al Gratosoglio, organizzata dalla Comunità Oklahoma.
Le rubriche di Milano si aprono con i Dispacci scozzesi sulla morte della Regina Elisabetta II della nostra inviata Federica Stefani continuano con Laboratorio adolescenza sul ruolo degli influencer di Maurizio Tucci, le recensioni di Giuseppe Verrini dell’esordio discografico di Aaron Raitiere e di Simone Sollazzo della serie Netflix Mare Fuori, la passeggiata nel Sentiero dello Spirito del Bosco proposto dal Fuori Porta di Laura Guardini, la riflessione di Davide Gianmoena in Seppur giovani sul mancato dialogo tra generazioni e, infine, la ricca agenda degli eventi nel sud Milano, a cura di Riccardo Tammaro e Lea Miniutti.