Milanosud si fa sempre più social
Cari lettori, affezionati sostenitori dell’associazione, questo mese abbiamo due importanti novità da annunciare, che procedono lungo la stessa strada che da anni Milanosud percorre per dare voce alla periferia Sud e raccontare le vicende della
Cari lettori, affezionati sostenitori dell’associazione, questo mese abbiamo due importanti novità da annunciare, che procedono lungo la stessa strada che da anni Milanosud percorre per dare voce alla periferia Sud e raccontare le vicende della città.
L’account Twitter
La prima è la creazione di un account Twitter – Milanosud (@milanosud5). Dell’importanza di comunicare sul web e dei vantaggi che ne derivano in quanto a immediatezza se ne è già parlato e da allora abbiamo costantemente incrementato la nostra presenza online; così, all’edizione cartacea è seguito un sito web e poi la sua trasformazione grazie a una veste dinamica, il canale Youtube e ancora un potenziamento degli interventi su Facebook (prossimo ai 1000 like), fino a raggiungere la pubblicazione quotidiana di post e notizie.
Il tutto ci ha permesso di interloquire con voi più frequentemente e di avvicinarci maggiormente al territorio. Grazie a questi strumenti, alle possibilità che offrono e agli incessanti inviti alla partecipazione e alla cittadinanza attiva, l’auspicata “piazza virtuale” è stata realizzata. Abbiamo cercato di rendere Milanosud usufruibile al meglio, di fare in modo che ognuno potesse informarsi con lo strumento che predilige.
L’edizione su carta, potete capire, resta comunque lo strumento principe con cui continuiamo e continueremo a lavorare. L’anteprima di alcune notizie o il loro rilancio online serviranno, secondo diversi possibili punti di vista, a placare l’attesa o aumentare la curiosità di leggere il giornale nel suo tradizionale formato. Anche nel capoluogo lombardo, affianco ai sostenitori dei tempi moderni, della tecnologia e di internet, c’è chi è legato all’odore della carta, al “piacere di sfogliare, stropicciare e sottolineare il giornale”, come la nostra Lea Miniutti ama ribadire ogni mese.
Paypal e la campagna di sottoscrizione 2015
Il nostro giornale è frutto dell’impegno costante – dal 1997 – della redazione (ora anche di una redazione digitale), dei collaboratori e dei volontari. Negli ultimi anni, oltre a investire sul web – un passo obbligato – abbiamo aumentato il raggio di distribuzione, siamo cresciuti, con lo scopo di far crescere il volume di informazioni. Ci piace sapere che la nostra società, la nostra comunità sono ben informate, ci piace animare le discussioni, creare consapevolezza, raccontare le aggregazioni di quartiere e cittadine e concretizzarle. Ci piace fare formazione e creare opportunità, per i giovani e meno giovani. Lavoriamo infatti anche alla realizzazione di altre iniziative culturali: concorsi letterari, gite e visite guidate. Stiamo progettando un corso di formazione per aspiranti giornalisti e parteciperemo alla costruzione dell’Ecomuseo del Naviglio Pavese.
“Tutte iniziative che hanno bisogno di essere sostenute. Crediamo che un contributo da parte dei nostri amici e lettori, all’associazione, anche simbolico, sia un gesto importante – afferma il direttore di Milanosud Stefano Ferri -, che sancisce in modo concreto il riconoscimento del ruolo dell’informazione locale, anche in una città come Milano, e la funzione del nostro giornale in questo scenario. Una funzione a cui assolviamo con entusiasmo e passione ogni mese e che ci piace pensare sia… condivisa”.
Per rendere ancora più semplice sostenerci, da marzo è possibile effettuare donazioni anche online, con carte di credito e prepagate, nella maniera più sicura grazie a Paypal. Basta visitare la pagina www.milanosud.it/sostieni-milanosud/ e cliccare sul bottone in basso “Donazione”, scegliendo poi liberamente la cifra ritenuta più adeguata.
Quindi… Seguiteci, sosteneteci, twittateci!
#milanosud #web #paypal #sempresulpezzo
Federica De Melis