Monastero di Torba
Per dare il benvenuto alla primavera Sabato 21 Marzo andremo a visitare uno dei Beni del FAI (Fondo Ambiente Italiano) considerato un angolo di Medioevo nei boschi del Varesotto: il Monastero di TorbaUn complesso monumentale
Per dare il benvenuto alla primavera Sabato 21 Marzo andremo a visitare uno dei Beni del FAI (Fondo Ambiente Italiano) considerato un angolo di Medioevo nei boschi del Varesotto: il Monastero di Torba
Un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati.
Nel programma è inserita anche la visita di Castelseprio perché insieme a Torba è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità come uno dei centri del potere longobardo in Italia (dal 2011).
Si visiterà anche il Borgo di Castiglione Olona la città ideale, un gioiello d’arte, una sorpresa per il visitatore di ieri come per quello di oggi. Il suo nobile passato la rende un baluardo di cultura immerso nella verde valle dell’Olona. Gli eleganti edifici raccontano atmosfere di vita cortese attraverso la delicatezza dei colori toscani e la dolcezza dei visi di Masolino da Panicale.
PROGRAMMA COMPLETO E COSTI:
8.15 – Partenza dalla nostra sede MILANOSUD di via Santa Tersa con bus privato per Castelseprio;
9.45 – Ritrovo con la guida a Castelseprio e visita dell’area archeologica e della chiesa di Santa Maria foris portas.
Castelseprio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità insieme al Monastero di Torba come uno dei centri del potere longobardo in Italia (dal 2011).
Di seguito spostamento a Torba con bus (10 minuti) e visita del complesso del Monastero.
Il Monastero di Torba
Un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati.
13.00 – Pranzo alla Locanda “Alla Collegiata” Menù 3 portate bevande incluse;
15.00 – visita al borgo e alla Collegiata di Castiglione Olona.
Il Borgo di Castiglione Olona la città ideale, un gioiello d’arte, una sorpresa per il visitatore di ieri come per quello di oggi. Il suo nobile passato la rende un baluardo di cultura immerso nella verde valle dell’Olona. Gli eleganti edifici raccontano atmosfere di vita cortese attraverso la delicatezza dei colori toscani e la dolcezza dei visi di Masolino da Panicale. Consacrata nel 1425, la chiesa collegiata dedicata ai SS. Stefano e Lorenzo rappresenta uno dei più interessanti esempi del gotico lombardo.
16.30 – circa conclusione della visita.
Quota di partecipazione individuale :
Euro 80,00
Iscrizioni e pagamento :
pagamento da effettuarsi entro il 13 Febbraio 2020
Penalità per rinuncia
Nessun rimborso per disdetta oltre il 20 Febbraio 2020
La quota comprende:
- Bus GT Deluxe a disposizione per l’intera giornata;
- Visita guidata di intera giornata come da programma;
- Pranzo con menù 3 portate incluso bevande;
- Ingressi: Offerta Monastero di Torba, Collegiata a Castiglione Olona;
- Radioguide;
- Accompagnatore MILANOSUD;
- Assicurazione di viaggio.
La quota non comprende:
- Mance e tutto ciò non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di 35 partecipanti
SOSPESA A DATA DA CONFERMARE (IPOTESI 23 MAGGIO 2020)!