Municipio 6: intervista al presidente Minniti e all’assessore Delfini su progetti, cantieri e opere nei quartieri Sant’Ambrogio, Barona e Ronchetto

Per fare il punto su quest’avvio di consiliatura e sulle novità riguardanti i tre quartieri, a un anno dalle elezioni e dall’insediamento del municipio, abbiamo incontrato Santo Minniti, presidente del Municipio 6 e Fabrizio Delfini,

Per fare il punto su quest’avvio di consiliatura e sulle novità riguardanti i tre quartieri, a un anno dalle elezioni e dall’insediamento del municipio, abbiamo incontrato Santo Minniti, presidente del Municipio 6 e Fabrizio Delfini, assessore all’Urbanistica e al Verde.

Quartiere S. Ambrogio

MINNITI. «Il 17 ottobre è stata inaugurata, alla presenza dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, la piazza antistante il Mercato Comunale e la chiesa di S. Giovanni Bono, detta la “Piramide”. La piazza è stata intitolata, a 100 anni dalla sua nascita, al grande architetto Arrigo Arrighetti che ha progettato tutto il quartiere popolare del S. Ambrogio 1 e 2, ma anche tante altre opere a Milano come centri religiosi, piscine come quella al Parco Solari, scuole ed edifici pubblici. Questo anche per ridare lustro al quartiere. Per la vicina Cascina Monterobbio, abbiamo discusso con l’assessore all’Urbanistica del Comune della necessità di lavori per consolidare alcune parti ammalorate della struttura. Ma anche di avviare un bando: ultimamente si sono mostrati interessati tre nuovi soggetti già con esperienze a Milano, disponibili a recuperare l’intera cascina per un mix di funzioni, anche pubbliche, come ristorazione, nuovo artigianato, spazi da destinare all’ospitalità per studenti o persone che vengono in città per visitarla. Nella parte del parco abbandonato lungo la bretella di accesso alla A7, abbiamo proposto all’assessorato al Verde di realizzare un boschetto di querce accanto al prato alberato esistente».

DELFINI. «Per l’area della ex-scuola di via S. Paolino, stiamo preparando una manifestazione d’interesse iniziale, per inserire attività sportive, avere una eventuale risposta da soggetti privati e poi per avviare una procedura di gara da concordare col Comune. Ora c’è “Parcondiviso”, un’area verde pubblica, a uso temporaneo, accessibile a tutti, con due tavoli da ping-pong, un’area pic-nic, un orto didattico e un’area cani. All’interno del quartiere ci sono diverse piazzuole abbandonate, per cui abbiamo fatto anche un programma di recupero per inserirvi nuove funzioni, come la nuova area giochi, già in corso di realizzazione».

Inaugurazione piazza Arrighetti.

Quartiere Barona

MINNITI. «Per le case comunali di via Ovada 38, diciamo che ci sono difetti strutturali molto importanti fin dalla costruzione avvenuta vent’anni fa, e che si manifestano con molta frequenza come per l’impianto di riscaldamento (che secondo MM andrebbe rifatto – NdR) o le crepe e le infiltrazioni in molti appartamenti. Bisogna sentire MM per pensare a interventi non saltuari ma che finalmente risolvano i problemi».

DELFINI. «Per le quotidiane deiezioni di cani sui marciapiedi delle case Aler, in particolare in via Voltri, non può bastare la pulizia di Amsa tre volte la settimana: bisogna dire che il privato è tenuto a pulire il fronte casa, per cui si dovrebbe dire ad Aler di far pulire dal personale delle pulizie (come già fanno i negozianti – NdR) i marciapiedi lungo il perimetro dei loro caseggiati. Dobbiamo dire però che non è facile interloquire con Aler, anche sulla sicurezza nei caseggiati. Abbiamo fatto diverse segnalazioni su problemi gravi che però non vengono ascoltate. Questo non ci fa ben sperare».

Le case MM di via Ovada 38.

Quartiere Ronchetto sul Naviglio

MINNITI. «I lavori della M4 proseguono, è stato allargato il cantiere per la realizzazione della stazione S. Cristoforo per costruire contemporaneamente la passerella ciclopedonale (nella prima immagine in alto il rendering dell’intervento)  e aprire tutta la tratta per il 2024. Il parcheggio d’interscambio a raso, su richiesta del Municipio 6, è stato molto ridotto per dimensione e quindi meno impattante, lasciando molto spazio al verde e integrando gli spazi destinati alle auto con quelli per il trasporto pubblico urbano e interurbano».

DELFINI. «Per le piste ciclabili, stiamo ricollegando e ricucendo dei tratti che erano isolati, per creare assi di ciclabilità lunga e potersi così spostare da un punto all’altro del municipio e della città in totale sicurezza. Siamo partiti dall’intervento di via Legioni Romane, che ha ridotto drasticamente gli incidenti stradali, spesso gravi. Ora proseguono gli interventi su via Primaticcio e Vespri Siciliani che collegherà Tirana all’attuale sistema ciclabile di via Solari. Un sistema che verrà ulteriormente sviluppato con la passerella ciclopedonale che scavalcherà il Naviglio Grande e si collegherà anche alla Merula-Chiodi.

Tutto sarà collegato dal Parco Solari al Giambellino, al Ronchetto S/N e in Barona. Stiamo poi affrontando i problemi di messa in sicurezza dell’asse via Tobagi-Ettore Ponti-circonvallazione-Parco Baden Powell-Naviglio, anche prevedendo il collegamento ciclabile e incentivando così l’uso di mezzi alternativi».

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO