Musica in fasce, corsi per attori e per… ridere

Sono iniziati questo mese, alla Fra’ Cristoforo, i laboratori della sperimentazione “Musica in fasce”, che proseguiranno il 20 e il 27 settembre, il 4, l’11, il 18 e il 25 ottobre, dalle 10.30 alle 12.

Sono iniziati questo mese, alla Fra’ Cristoforo, i laboratori della sperimentazione “Musica in fasce”, che proseguiranno il 20 e il 27 settembre, il 4, l’11, il 18 e il 25 ottobre, dalle 10.30 alle 12. L’iniziativa, dedicata ai bambini da 0 a 3 anni e alle loro mamme, intende avvicinare i piccoli al all’ascolto della musica.
«Quella che offre la Fra’ Cristoforo è un’occasione preziosa per i bambini della zona – dice la pediatra Raffaella Schirò. La lettura e la musica sviluppano la mente e non è mai troppo presto per iniziare. I dati scientifici, sempre più numerosi, dimostrano che la musica influenza positivamente lo sviluppo emozionale e cognitivo oltre che le capacità di concentrazione dei bambini, i quali riconoscono la voce della mamma e percepiscono il ritmo e la melodia del canto materno quando sono ancora nell’utero, dal quinto mese di gravidanza. Ecco perché i laboratori proposti in biblioteca sono importanti. Musicisti professionisti e specialisti dell’educazione lavorano con gruppi di bambini divisi per fasce di età. Si scopre così quanto i piccoli siano attratti dalla musica e come le note, ascoltate e ripetute assieme ai genitori, possano contribuire a intensificare i legami affettivi». Gli incontri sono a cura di Daniele Longo, musicista e insegnante presso l’Aigam (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale). A questi appuntamenti, da lunedì 6 ottobre, ore 17- 19, seguiranno quelli di “Sviluppo Musicalità” – una serie di laboratori per bambini da 3 a 6 anni – che continueranno il 13, il 20 e il 27 ottobre, e anche in novembre. «Il corso – spiega il conduttore, Simone Riva, – è la prosecuzione ideale di “Musica in fasce”». Per partecipareai laboratori è necessaria l’iscrizione (tel. 02/88465806). Mamme e bambini dovranno di- sporre di abbigliamento comodo e calze antiscivolo. Il 20 settembre, ore 16, si terrà “Sor. Riso”, un diver- tente “viaggio” teatrale – curato dalla Ditta Gioco Fiaba – per bambini e famiglie, alla scoperta del riso e della sua coltivazione. Si consiglia di prenotare.

Diventare “attori” alla Fra Cristoforo e alla Sant’Ambrogio

«Quando un lettore legge, vuole che i suoi ascoltatori ricevano il messaggio che lui percepisce nel libro – scrive l’attore Roberto Anglisani -. Il lettore vorrebbe poter usare tutto il suo corpo per comunicare (…) se si legge di una vecchietta, per un momento la si interpreta, si accompagnano le parole con la voce, la mimica, l’atteggiamento». Ma attraverso quali tecniche è possibile trasformarsi da lettori in “attori”? Lo spiegherà lo stesso Anglisani durante gli incontri che terrà alla “Fra Cristoforo” e alla “Sant’Ambrogio”. «Nel laboratorio – precisa l’esperto – impareremo a leggere producendo visioni nella mente di chi ascolta e cercheremo di esplorare insieme come si possono “suonare” le parole di un testo da leggere per farlo diventare una vera esperienza. Un’esperienza stra- ordinaria». Gli appuntamenti nelle due biblioteche seguiranno il seguente calendario: 27 settembre, 11 e 25 ottobre – “Fra Cristoforo”; 20 settembre, 4 e 18 ottobre – “Sant’Ambrogio”. L’orario è sempre dalle 10 alle 12.30 in entrambe le sedi. Per frequentare il corso è richiesta l’iscrizione (“Fra Cristoforo”: 02/88465806 – “Sant’Ambrogio”: 02/88465814).

Risate terapeutiche

alla Sant’Ambrogio Sabato 20 settembre, ore 16.30, alla Sant’Ambrogio, sarà presentato un corso di lingua araba per principianti, a cura di Carlo Rotondi e Mohamed AlWakil. Prenotazione obbligatoria. Giovedì 25, alle 17.30, riprendono gli appuntamenti
del gruppo di lettura. Questa volta si parlerà dei libri letti durante l’estate. L’incontro è aperto a tutti. Il 27 settembre, alle 18, ci sarà l’introduzione al corso di “Yoga della Risata”, che inizierà in ottobre, a cura di Loretta Bert. Questa iniziativa ha già avuto molto successo in altre biblioteche. La possibilità di imparare a rilassarsi e a migliorare il proprio stato psico- fisico, ridendo in compagnia, non può non attrarre, infatti, chi lotta ogni giorno contro lo stress. Attraverso particolari esercizi di respirazione e risate collettive, sempre più spontanee col progredire della pratica, ci si libera delle tensioni, ritrovando l’armonia con se stessi. Loretta Bert, esperta di questa tecnica, sviluppata in India dal dottor Kataria, sostiene che “le risate dal corpo arrivano alla mente e ci aiutano a rasserenare il nostro pensiero in pochi minuti”. Sabato 4 ottobre, alle 16.30, la biblioteca invita i nipotini e i loro nonni (di cui ricorre la festa nazionale il 2 ottobre) per la ripresa autunnale di “Croccanti coccodrilli”, il gruppo di lettura dei bambini, sempre rallegrato da nuove storie e dolcetti

Saluto all’estate a Chiesa Rossa

Dopo la pausa estiva, le iniziative della biblioteca sono riprese il 10 settembre con la presentazione della prima edizione del concorso letterario “Green Fiction ”, riservato a racconti inediti sul tema del verde in città: parchi, orti e giardini a Milano. Il 20 settembre, dalle 15 in poi, si svolgerà l’evento di chiusura del progetto “Legami di cura”, rivolto a familiari e assistenti che seguono persone affette da Alzheimer. L’evento comprenderà laboratori per anziani, adulti e bambini (ore 15), una merenda (alle 17) e, per finire in musica, un concerto (ore 18). Domenica 21, dalle 18, per salutare la stagione estiva, si terrà all’aperto, in uno scenario multimediale, “PoesiAmo l’Estate”, reading di poesie accompagnato da canzoni, musica e proiezioni di video. I versi saranno letti da studenti di scuole di recitazione, oltre che da lettori volontari, e interverrà anche un attore professionista.

Fabrizio Ternelli

Elisa Paci, 24 anni, laureata in Comunicazione e Società (Scienze Politiche), blogger e fotografa, ha uno spirito internazionalista, che la porta a viaggare a Milano e nel mondo, in aiuto di chi non ce la fa, siano persone, interi popoli o piccole redazioni digitali. Per lei il reaggae è il massimo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO