Nasce a Chiaravalle la Fondazione Grana Padano
Il Grana Padano torna a casa. Il famoso formaggio, nato dalla sapienza di monaci cistercensi oltre mille anni fa, si insedia nel complesso Abbaziale di Chiaravalle, sotto forma di fondazione benefica, impegnata nel sociale.L’atto nascita
Il Grana Padano torna a casa. Il famoso formaggio, nato dalla sapienza di monaci cistercensi oltre mille anni fa, si insedia nel complesso Abbaziale di Chiaravalle, sotto forma di fondazione benefica, impegnata nel sociale.
L’atto nascita (o ri-nascita?) è stato il 13 dicembre 2022, data in cui si è svolto anche il primo Consiglio di amministrazione della Fondazione Grana Padano. Eletto presidente del Consiglio di Amministrazione Giuseppe Saetta, già direttore amministrativo del Consorzio Grana Padano. Vicepresidente del CdA padre Stefano Zanolini, Abate della comunità monastica di Chiaravalle.
Obiettivo dichiarato della Fondazione è sviluppare iniziative civiche a filantropiche, in particolare nei confronti di coloro che sono più in difficoltà. In questi anni Consorzio Grana Padano ha avviato numerose iniziative insieme alla Comunità monastica di Chiaravalle, tra queste ha partecipato al restauro della Ciribiciaccola e sostenuto la rassegna di concerti ed eventi Verso Natale a Chiaravalle.
Foto della facciata dell’Abbazia di Andrea Cherchi.
Gianluca Brescia 15 Dicembre 2022
Un altro tassello a sud di Milano! Ottimo