Nelle biblioteche di zona: latte, linguaggio, gastronomia e dintorni
“Chiesa Rossa”: conferenze, spettacoli e piatti prelibati Lunedì 4, alle 21, proseguendo il ciclo “Le grandi ideologie nella storia dell’Italia unitaria”, il professor Claudio Gallonet parlerà degli influssi differenti che l’area liberale elitaria ha esercitato
“Chiesa Rossa”: conferenze, spettacoli e piatti prelibati
Lunedì 4, alle 21, proseguendo il ciclo “Le grandi ideologie nella storia dell’Italia unitaria”, il professor Claudio Gallonet parlerà degli influssi differenti che l’area liberale elitaria ha esercitato nella società e nella politica del nostro paese, dal periodo postunitario al secondo dopoguerra.
Il 5, ore 21, sarà presentato il libro di Pascal Schembri «Femminicidio – Loro si sono salvate”. Il fenomeno, purtroppo, riguarda milioni di donne. Come scrive l’autore, “se una cultura della dignità femminile nella coppia diventasse un valore al di sopra di ogni discussione, il mondo sarebbe un posto migliore in cui vivere».
“Partorire e nascere nell’era teconologica” è il titolo della conferenza che si terrà mercoledì 6, alle 21. «Questo incontro – dice la relatrice, Sara Veltro, ostetrica dal 1981 – nasce dal desiderio di mettere in luce gli aspetti più profondi ed emotivi della nascita, che nella nostra società si è trasformata in un meccanismo altamente tecnologico e di conseguenza medicalizzato. Ma tanto più si è evoluto il momento del parto, tanto meno è stata affrontata la complessità dei risvolti psicologici che invece rendono più appagante questa esperienza».
Venerdì 8, alle 21, si terrà “La musica nel Regno delle due Sicilie”, un concerto del gruppo “C’amma fa’ ”, composto da sei musicisti specializzati nel repertorio musicale che va dal Rinascimento al Settecento. Saranno eseguiti brani tipici dell’Italia meridionale – villanelle e tarantelle, con gli strumenti della tradizione popolare – ma anche famosi pezzi napoletani del Novecento.
Sabato 9, alle 10, sabato 23 e sabato 30, alle 14.30, ci saranno i laboratori del progetto “La cucina delle storie”. I partecipanti, dai 6 ai 12 anni, sceglieranno gli ingredienti giusti – musiche, scenografie, costumi – per “cucinare” testi da mettere in scena. È richiesta la prenotazione.
Sempre per i giovanissimi (6/12 anni), accompagnati da un adulto, sabato 9, alle 16, si terrà il laboratorio “Billy e Poppy e le maschere magiche”, a cura dell’autore e illustratore William Stock.
Il 15, il 16 e il 17 saranno tre giorni dedicati alla terza edizione di “Latte & linguaggio”, un’originale manifestazione che avuto molto successo negli anni scorsi. Linguisti, pastori, storici, agricoltori, economisti, casari, poeti e critici letterari si ritroveranno in biblioteca per riprendere il variopinto discorso – avviato nel 2012 – sulla produzione e sul consumo del latte, con interessanti riferimenti al linguaggio. L’obiettivo è quello di rendere il pubblico più consapevole delle manipolazioni che subiscono frequentemente sia il latte e i suoi derivati sia la lingua. Sarà così possibile diventare consumatori attenti, riconoscendo le insidie delle alterazioni alimentari, favorite anche dall’uso di espressioni linguistiche improprie e dalla disinformazione che ne consegue. L’iniziativa prevede concerti, mostre, letture, la proiezione di un film, assaggi gratuiti di formaggi artigianali, pranzi e cene particolari. Il programma completo della manifestazione si trova nel sito www.comune.milano.it/biblioteche.
Giovedì 21, alle 21, l’avvocato Rosanna Piccinelli parlerà dell’ “amministratore di sostegno”, una figura destinata alla protezione delle persone con ridotta autonomia o impossibilitate a curare direttamente i loro interessi personali, patrimoniali e terapeutici. Il 28, ore 21, sarà proiettato “Open heart”, un documentario sul Centro cardochirurgico di “Emergency” in Sudan. Venerdì 29, alle 18, verrà inaugurata la mostra “The last apple on the tree” (“L’ultima mela sull’albero”), aperta fino al 31. «L’esposizione, in linea col tema di Expo 2015 – dice Vaschenka Leka, dell’“Associazione Pelide”, che cura l’iniziativa – intende sensibilizzare i cittadini sul rischio della dissipazione delle risorse naturali. Illustreranno l’argomento venti artisti , tra cui affermati pittori, fotografi, poeti e scultori».
Fra Cristoforo: arte e letteratura
Mercoledì 13, alle 18, Roberto Sironi, poliedrico personaggio che spazia dall’arte alla letteratura, presenterà il suo libro “La macchina del tempo non ha il motore!”. «Come artista – dice Sironi – ho sentito il bisogno di occuparmi della bicicletta, questa ‘cavalla di razza’ che trotta su due ruote e si impone nuovamente all’attenzione come una possibile soluzione ecologica di trasporto. Questo taccuino di riflessioni è una raccolta ‘ciclosofica’sulla strada del pensiero, un’antologia ‘pedalante’ dove le ruote sono le pagine di un libro».
Venerdì 15, ore 18, Bruno Pellegrino, studioso della storia milanese, proporrà la sua opera “Milano di ieri e di ier l’altro”: curiosità e aneddoti sul recente passato della città.
Il 16, il 23 e il 30, alle 10.30, si terranno i laboratori di teatro e scrittura creativa della “Cucina delle storie”, a cura dell’associazione “Teatro del Sole”. I bambini dai 7 ai 12 anni, lavoreranno per elaborare e quindi “servire in tavola”, durante un evento finale in biblioteca, storie variamente collegate al cibo. Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Mercoledì 27, ore 18, ci sarà l’ultimo appuntamento dell’apprezzato ciclo “Un senso dai classici”, condotto dal professor Carlo Marchesi, che da anni si dedica a letture teatrali di brani letterari. «Attraverso i sette incontri – spiega il professore – abbiamo esplorato autori intramontabili e il pubblico ha risposto con crescente interesse. Ho interpretato e recitato passi dei testi più vicini all’esperienza comune del vivere, cercando di distillarne spunti di saggezza e di valorizzarne ritmo e sonorità. Il nostro percorso si concluderà esaminando l’opera di Proust, un meraviglioso strumento per la conoscenza di noi stessi».
Dall’8 al 28 la giovane artista Valerie Marie Chois esporrà la sua prima mostra, “Deepening the outline”, che presenta disegni in grafite e stampe realizzate con la tecnica dell’acquaforte, dell’acquatinta e della puntasecca. Le raffigurazioni rievocano in modo molto personale episodi e personaggi del famoso racconto “Il Piccolo Principe”, di Antoine de Saint-Exupéry. «Tramite queste opere – afferma l’autrice – ho cercato di andare oltre la bidimensionalità del disegno, rivelando profondità non misurabili».
Domenica 7 giugno, nel pomeriggio, si terrà una festa per salutare e ringraziare le mamme, i papà, i bambini, i musicisti che hanno collaborato al progetto “Dentro e fuori la biblioteca”. È invitato chiunque desideri partecipare.
Film, incontri e laboratori alla Sant’Ambrogio
Lunedì 4, alle 18, Francesco Sugamosto presenterà “Milano verso il 2015: la nuova città”, un viaggio tra gli innovativi edifici che in questi anni, con ardite forme architettoniche, stanno modificando la fisionomia della metropoli.
Il 6, alle 18.30, primo appuntamento col cineforum – curato da “Art & Sol” – sul tema dell’alimentazione. Sarà proiettato “Food, Inc.”, documentario sulla radicale e inquietante trasformazione subita dall’industria alimentare statunitense negli ultimi decenni. Un ristretto numero di aziende ha infatti monopolizzato il mercato con notevoli rischi per l’agricoltura, gli allevamenti, i lavoratori e i consumatori.
Secondo appuntamento il 13, ore 18.30, con “Focaccia Blues”. Il lungometraggio, girato in Puglia, racconta la storia di una piccola focacceria che mise in crisi un colosso del fast food. La visione del film sarà accompagnata da ricette e assaggi a tema.
Il 20, ore 18, si potrà assistere a “Fast Food Nation”. Il film narra le vicende del direttore di una catena di fast food, in California, che scopre l’inquietante realtà di una macelleria in cui si producono hamburger per la sua impresa.
Il 27, alle 18.30, “Mozzarella stories” chiuderà gli appuntamenti di maggio col cinema. Un ex carcerato per omicidio e la sua storica azienda di mozzarelle, a Caserta, sono al centro di una trama in cui si intrecciano fatti di camorra, estorsioni, minacce e tangenti.
Sabato 9, alle 11, i bambini dai 5 anni in su potranno partecipare a un suggestivo percorso poetico sul tema della sostenibilità ambientale a cura di “Pane Arte e Marmellata”. Con lana, foglie e rametti, i giovanissimi potranno costruire un piccolo nido per un minuscolo insetto. La prenotazione è obbligatoria.
Il 16, ore 10.30, si terrà “Il vaso magico”, uno spettacolo interattivo per grandi e piccini – tratto da due favole di Mela Tomaselli – con musiche, danze tradizionali del Kenya, letture sceniche e ritmi rap.
Giovedì 21, alle 17.30, si svolgerà l’incontro “Mangiare con gli occhi, leggere con le papille”, a cura di Ludmilla Marlia. I partecipanti dei gruppi di lettura cercheranno pagine di romanzi adatte a interpretare le opere d’arte esposte fino al primo novembre nel Padiglione “Arts & Foods”, alla Triennale di Milano.
Venerdì 29, alle 18.30, per la seconda rassegna di teatro civile – organizzata dal Consiglio di Zona 6 con le Associazioni Culturali e le Compagnie del territorio – sarà presentata “’Na Guèra Disperada”, storia della Grande Guerra e delle sua canzoni. Interverranno lo storico Giancarlo Restelli e il duo “Rossounfiore”.
Tibaldi: dalla cucina delle storie alla musica brasiliana
Sabato 9, ore 15, si svolgerà l’ultimo incontro del laboratorio di teatro e scrittura creativa per ragazzi “Benvenuti alla cucina delle storie”, curato da “Il Teatro del Sole”. Alle 17 i giovani “cucinieri” di racconti presenteranno al pubblico i risultati del loro lavoro. Il 16, ore 16, si terrà un laboratorio – a cura dell’Associazione Didattica Museale – per spiegare ai ragazzi tra i sei e gli undici anni la storia e le caratteristiche nutrizionali dei vari tipi di riso. È richiesta la prenotazione.
L’argomento sarà ripreso anche sabato 23, alle 15.30, con “Riso intorno al mondo”, a cura della “Cooperativa sociale Koinè”. A una parte teorica sulle varietà del diffusissimo cereale seguirà un laboratorio ludico sull’uso di questo alimento e sui segreti di una dieta equilibrata. Anche in questo caso l’incontro è per bambini dai sei agli undici anni ed è necessario prenotare.
Il 16, ore 21, sarà presentato il romanzo di Patrizia Ligabò “L’inadeguata”, in cui si parla dei rapporti fra diverse generazioni: nello sfondo, il ritratto di un’Italia agricola che si trasforma a poco a poco in un paese industriale. Durante la serata, brani recitati da attori si avvicenderanno a ritmi di samba e bossa nova.
Fabrizio Ternelli
(maggio 2015)