NidoInsieme: i video-racconti di tre esperte sulle preoccupazioni di mamme e neo mamme alla riapertura dei nidi
Lunedì 7 settembre riaprono i nidi e le scuole materne. Le paure delle mamme e neo mamme sono state tante e intense durante tutto il periodo dell'emergenza. Senso di solitudine, di smarrimento, di chiusura, la
? «Bisogna imparare a pensare positivamente, cosa che questo Covid non ci ha aiutato a fare perché ci ha, invece, insegnato a pensare negativamente. Quindi, da oggi in avanti, dobbiamo girare pagina in questo senso e dire "Tutto si risolve giorno per giorno"».?️ Guarda il video della dottoressa Lucia Romeo, pediatra, una delle esperte del progetto NidoInsieme.
Pubblicato da ATS Città Metropolitana di Milano su Venerdì 24 luglio 2020
NidoInsieme, Elisa Cavenati (educatrice): lo sviluppo dell'autonomia del bambino
? «Poter osservare il lavoro dei centri estivi ci ha permesso di vedere che il piccolo gruppo permette la creazione di una relazione così forte tra l'educatrice e il bambino che anche i gesti quotidiani, che non si possono più fare a causa dell'emergenza Covid, vengono sostituiti da altri gesti che comunque permettono lo sviluppo dell'autonomia del bambino».? Guarda il video della dottoressa Elisa Cavenati, educatrice, una delle esperte del progetto NidoInsieme.
Pubblicato da ATS Città Metropolitana di Milano su Venerdì 31 luglio 2020
? «Tutte queste preoccupazioni le abbiamo intercettate nei gruppi che abbiamo offerto da remoto alle nostre utenti. Sono gruppi in cui non c'è soltanto uno scambio di informazioni tecniche ma si dialoga, ci si confronta e si parla delle preoccupazioni di tutte. Anche il solo fatto che qualcuno ascolti le tue parole e i tuoi pensieri aiuta a sentirsi più calmi, a rassicurarsi. Il confronto con delle persone che non ti stanno giudicando, né ti stanno dando indicazioni, aiuta e stimola la ricerca della propria soluzione.E ritrovare una propria soluzione, così come ritrovare la capacità di ridimensionare certe paure che ti possono travolgere, aiuta le mamme, le persone, a sentirsi meno incapaci, meno impotenti, anche in un momento come l'emergenza Covid dove lavori, pensi e rifletti intorno al tuo bambino. E ti senti capace di farlo».? Guarda il video della dottoressa Laura Roncoroni, psicologa e responsabile dei Consultori Familiari integrati dell' ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, una delle esperte del progetto NidoInsieme.
Pubblicato da ATS Città Metropolitana di Milano su Lunedì 3 agosto 2020
Quali consigli ai neo genitori per gestire questa situazione di emergenza e incertezza?
strong>Antonella Monteleone, Psicologa e Psicoterapeuta dei consultori familiari della ASST Melegnano e della Martesana, ci racconta gli effetti dello stress dovuto alla situazione di emergenza e incertezza che stiamo vivendo. Ci spiega che anche i più piccoli la stanno subendo e ci offre un po’ di consigli su come aiutare i nostri bambini ricordando ai neogenitori l’importanza di prendersi cura anche di sé stessi.