“Non plus ultra”, il 28 e 29 gennaio la follia delle tifoserie organizzate in scena al PimOff

Il calcio, o meglio la messa in scena dai risvolti sociali, antropologici e financo psicologici  del cancro e del malessere che le tifoserie organizzate esprimono arriva a Milano, al PimOff di via Selvenesco. Lo spettacolo,

Il calcio, o meglio la messa in scena dai risvolti sociali, antropologici e financo psicologici  del cancro e del malessere che le tifoserie organizzate esprimono arriva a Milano, al PimOff di via Selvenesco. Lo spettacolo, che si intitola significativamente “Non Plus Ultras”, in scena il 28 e 29 gennaio, è un monologo arricchito da contenuti multimediali (cori, filmati ecc), scritto a seguito di una ricerca condotta dagli autori per 4 anni in questo mondo, che racconta di un ragazzo, Ciro, che per conquistare una ragazza diventa un ultras e viene completamente catturato da quella mentalità che sembra dare un senso alla sua vita piatta e monotona.

In scena per la compagnia Nest Teatro il famoso attore televisivo e autore Adriano Pantaleo, diretto regia di Gianni Spezzano, anch’egli autore della pièce. «Martedì 24 giugno 2014 alle ore 6 il cuore di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli di 28 anni ferito il 3 maggio da un tifoso romanista mentre si avviava allo stadio Olimpico per assistere all’incontro Napoli-Fiorentina, ha smesso di battere – spiega Pantaleo, descrivendo la genesi e le ragioni dell’opera-. Il giovane ragazzo è spirato al policlinico Gemelli dopo 52 giorni di agonia e dopo aver subito sei interventi chirurgici. È all’indomani della scomparsa del giovane supporter partenopeo che inizia il nostro lungo percorso di avvicinamento al mondo Ultras. Qual è il modello di vita degli Ultras? Attraverso un’indagine teatrale durata 4 anni, abbiamo cercato di dare una risposta a questa domanda. Il modello di vita degli Ultras si racchiude in una sola parola: mentalità.
Dunque, cos’è la mentalità? È una filosofia di vita basata su delle regole non scritte ma condivise tacitamente da tutti gli Ultras. L’impianto drammaturgico dello spettacolo procede alla scoperta di questo codice etico e comportamentale svelandone i pregi e i limiti».

28-29 gennaio 2020 ore 20.30
Non Plus Ultras
di Adriano Pantaleo e Gianni Spezzano
con Adriano Pantaleo

regia e drammaturgia Gianni Spezzano
scenografia Vincenzo Leone
costumi Giovanna Napolitano
disegno luci Giuseppe Di Lorenzo
contenuti multimediali Carmine Luino
collaborazione alla drammaturgia Adriano Pantaleo
assistente alla regia Raffaella Nocerino
organizzazione Carla Borrelli
produzione Argot Produzioni/Teatro Eliseo/Nest Napoli Est Teatro
un ringraziamento a La Corte Ospitale

Lo spettacolo Non plus Ultras è stato selezionato all’interno del Festival Fringe di Torino, di cui il PimOff è partner.

Informazioni su: www.pimoff.it

 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO