Oltre 100 persone alla premiazione del V Concorso Letterario e di disegno
Grande successo, ieri 6 novembre, per la serata di premiazione del V Concorso Letterario e di arti figurative Milanosud. L’evento si è svolto nel clima di festa e attesa, che ormai caratterizza questo appuntamento da
Grande successo, ieri 6 novembre, per la serata di premiazione del V Concorso Letterario e di arti figurative Milanosud. L’evento si è svolto nel clima di festa e attesa, che ormai caratterizza questo appuntamento da cinque anni. Oltre 100 persone si sono date appuntamento alla Biblioteca Chiesa Rossa, per assistere alla consegna dei premi delle giurie dell’associazione e della biblioteca ai vincitori della sezione letteraria e di arti figurative. Padroni di casa la presidente del concorso Nadia Mondi e il direttore della Biblioteca Pasquale La Torre, che hanno mostrato una disinvoltura da presentatori navigati, da una parte alimentando l’attesa per la proclamazione, dall’altra smorzandola con battute e siparietti inaspettati.
La serata si è aperta con il saluto della presidente della Commissione Cultura della Zona 5 Michela Fiore (a destra nella foto), seguita dal vicepresidente dell’associazione Milanosud Gianfranco Lazzaretti, del direttore del giornale Stefano Ferri e del direttore Pasquale La Torre, che hanno ringraziato velocemente tutti partecipanti e gli sponsor. Poi il microfono è passato a Nadia Mondi (sotto, vestita di chiaro), che da gran cerimoniere, ha iniziato la consegna dei diplomi ai primi dieci classificati della sezione racconti delle due giurie. I primi tre classificati di entrambe le giurie, per unanimità di giudizio, sono stati: Valeria Campana con “Al di là del nero”, Cristina Poggi con “L’eredità” e Lidia Morandi con “Semaforo rosso”. Agli scrittori sono stati consegnati, rispettivamente: un abbonamento per 2 persone a 5 concerti per la stagione 2014-2015 de laVerdi, all’Auditorium di Largo Mahler e un
buono di acquisto dal valore di 100 euro da spendere presso librisottocasa di Luca Santini; un carnet di biglietti per la stagione teatrale Atir 2015-2016, 1 ingresso gratuito per un bambino in uno dei campus dei fiori del Teatro Ringhiera e un buono di acquisto dal valore di 60 euro da spendere presso librisottocasa di Luca Santini; un abbonamento per 2 persone alla stagione cinematografica 2014-2015 del Centro Asteria e un buono di acquisto dal valore di 30 euro da spendere presso librisottocasa di Luca Santini. Clara Monesi (a sinistra), socia di Milanosud e attrice della compagnia teatrale I Rabdomanti, ha velocemente presentato e poi letto magistralmente brani delle tre opere vincitrici, suscitando grande attenzione tra il pubblico, che ha avuto modo apprezzare la qualità dei racconti.
Poi, il pittore e socio Franco Natalini, ha consegnato i diplomi ai partecipanti della sezione arti figurative del concorso, leggendo le motivazioni delle scelte della giuria e commentando egli stesso le opere, che intanto venivano mostrate su uno schermo, con osservazioni critiche molto apprezzate, che hanno rivelato ai presenti l’accurato lavoro della giuria. A seguire sono stati consegnati gli attestati della giuria della biblioteca. A tutti i partecipanti del concorso è stata infine consegnata una copia del libro (disponibile presso la sede dell’associazione per chi volesse acquistarlo) che raccoglie tutte le opere vincitrici, sia di narrativa che di arti figurative.
A conclusione della festa non poteva mancare il ricco e apprezzatissimo aperitivo, con dolci, frutta e torte salate, preparati e acquistati dai soci di Milanosud e le focacce offerte dalla panetteria Gustolab. Il tutto innaffiato con ottimo vino Vermentino, offerto dalla Cantina Murrai (http://cantinamurrai.com).
I vincitori
Sezione narrativa
Giuria associazione (Pinuccia Cossu, Lea Miniutti, Anna Muzzana, Mariateresa Mereghetti, Clara Monesi, Renato Iacono, Pasquale La Torre)
- Al di là del nero di Valeria Campana
- L’eredità di Cristina Poggi
- Semaforo rosso di Lidia Morandi
- Gustave racconto di una libertà di Marco Roi
- Sono nata in bianco e nero di Fedora Ramondino
- Giallo e nero di Annamaria Stroppiani Dalzini
- Il nero ti dona di Annalisa Sopito
- La misteriosa casa gialla di Daniela Zanchi
- Cinque anni in grigioverde di Cesare Mantica
- Viola, colore degli dei di MaddalenaCorio
Giuria Biblioteca
- Al di là del nero di Valeria Campana
- L’eredità di Cristina Poggi
- Semaforo rosso di Lidia Morandi
- Due anime sul fiume di Gianluigi Mauri Campana
- Gustave racconto di una libertà di Marco Roi
- Sono nata in bianco e nero di Fedora Ramondino
- Il nero ti dona di Annalisa Sopito
- Il professore e la suorina di Chiara Locatelli
- Dall’azzurro al nero di Federica Angiolini
- Me lo ricordo, sai di Lorenza Gianotti
Sezione arti figurative
Giuria dell’associazione (Enrica Garlati, Roberto Landoni, Ornella PobiatiLorenzo Mariani in arte L’orMa, Franco Natalini)
1. Ritmica di Mic (Maurizio Battisti)
Ex aequo. Piovono parole di Bajetta Capra Gabriella
Ex aequo. Fornace 2015 di Bruna Massimo Antonio
Ex aequo. Spring revolution di Milani Paola
Ex aequo. Magica cattedrale di Mondiali Marilena
Ex aequo. Chiesa di San Cristoforo di Moreno Alvise (vero nome Luigi Argiotta)
Ex aequo. Rose heart di Nico Gerardo Leonardo
Ex aequo. Punti di vista di Scirpo Giuseppina
Ex aequo. Deriva di Zagheno Damiana
Ex aequo. Inno a Dio di Zannetti Elisa
Sezione arti figurative
Giuria della Biblioteca
- Tramonto in riva al mare di Giovanni Clemente
- Magica cattedrale di Marilena Mondiali
- Piovono parole di Gabriella Capra Bajetta
- Spring devolution di Paola Milani
- Punti di vista di Giuseppina Scirpo
- Ritmica di Maurizio Battisti (Mic)
- Deriva di Damiana Zagheno
- Chiesa San Cristoforo di Luigi Margiotta in arte Alvise Moreno
- Albero della vita di Carmela Pedone
- Rose heart di Nico Gerardo Leonardo
(Novembre 2015)