Onlus e malati inguaribili
In un momento così difficile per il nostro Paese il rischio è di lasciare in ombra coloro che soffrono di malattie croniche. Siamo tutti travolti dall’attualità, dalla contabilità giornaliera del Coronavirus: numeri, percentuali, strategie, polemiche
In un momento così difficile per il nostro Paese il rischio è di lasciare in ombra coloro che soffrono di malattie croniche. Siamo tutti travolti dall’attualità, dalla contabilità giornaliera del Coronavirus: numeri, percentuali, strategie, polemiche e uno strisciante senso di vulnerabilità sembrano occupare tutti gli spazi, ogni attenzione, tutta la solidarietà possibile. È questo uno dei numerosi effetti negativi della pandemia di Covid-19: ci dimentichiamo che a malattia può aggiungersi malattia, a sofferenza altro dolore.
Attraverso le parole di un volontario di un’importante Onlus che opera nelle regioni del nord Italia, prendiamo consapevolezza del delicato momento che stiamo vivendo. In questi mesi medici, infermieri e personale sanitario hanno continuato a fornire cure, assistenza e conforto a centinaia di persone, bambini e adulti, affetti da patologie inguaribili, con l’intento di difendere il diritto del malato a vivere anche gli ultimi momenti di vita con dignità. Il Servizio Sanitario Nazionale si serve di Associazioni e Onlus che hanno lo scopo di fornire assistenza sanitaria gratuita per i malati inguaribili. E non parliamo solo dei malati oncologici, ma di tutte quelle persone affette da patologie per cui non è più possibile un trattamento mirato alla guarigione.
Gli Hospice Pediatrici
In Italia sono oltre mezzo milione le persone affette da patologie inguaribili, ma, attualmente, meno di un sesto riesce ad accedere alle cure palliative. Di questi, si stima, che i bambini in questa tragica condizione siano circa 35mila. Spesso i piccoli pazienti non sono in grado di muoversi e alimentarsi autonomamente, o devono convivere con apparecchiature ed effettuare controlli medici periodici.
È per tale ragione che alcune Associazioni hanno dato vita a quelle che prendono il nome di Unità pediatriche o Hospice pediatrico, un luogo di cura per bambini e adolescenti affetti da malattie inguaribili. Queste particolari strutture sono pensate per accogliere e seguire i bambini e le loro famiglie in tutte le fasi della malattia: aree destinate alla riabilitazione, alla consulenza dei sintomi, aree gioco, mini appartamenti. A prendersi cura di ogni singolo paziente e della famiglia vi è un’équipe di medici e personale sanitario dedicato.
Tali servizi sono totalmente gratuiti, grazie alle donazioni e ai contributi di privati cittadini, enti e aziende. Sono infatti molteplici le possibilità attraverso le quali si può contribuire a fare la differenza:
- Donazione regolare
- Donazione in memoria
- Devolvere il 5×1000
- Lascito Testamentario
- Bomboniere Solidali
- Eventi Solidali