Open Day Vaccinazioni anti-Hpv, sabato 11 dicembre. Perché è importante per ragazze e ragazzi? Lo spiega la Fondazione Veronesi
La vaccinazione anti-HPV protegge il futuro dei nostri giovani. Spieghiamo i motivi per cui, secondo gli esperti dellla Fondazione Veronesi, è necessaria la vaccinazione contro il papillomavirus nelle ragazze e nei ragazzi a partire dai 12
La vaccinazione anti-HPV protegge il futuro dei nostri giovani. Spieghiamo i motivi per cui, secondo gli esperti dellla Fondazione Veronesi, è necessaria la vaccinazione contro il papillomavirus nelle ragazze e nei ragazzi a partire dai 12 anni (qui potete leggere il testo integrale). La Fondazione Veronesi è stata voluta, ispirata e presieduta dal 2003 dal Prof. Umberto Veronesi, con l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica, divulgarne i principi e diffondere una corretta cultura della prevenzione.
Diffusione e rischi dell’Hpv
“L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è un’infezione molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale. Sebbene nella maggior parte dei casi sia transitoria e priva di sintomi evidenti, talvolta si manifesta attraverso lesioni benigne della cute e delle mucose.
In casi più rari, in cui il sistema immunitario non riesce a debellare rapidamente il virus, l’Hpv può determinare l’insorgenza di forme tumorali quali il tumore della cervice uterina, oggi l’unica forma di neoplasia riconosciuta come totalmente riconducibile a un’infezione”.
Patogenesi di tumori
“Il virus Hpv è implicato inoltre nella patogenesi di altri tumori in sede genitale (vulva, vagina, ano, pene) ed extragenitale (cavità orale, faringe, laringe). Nell’eventualità di infezione cronica, la lesione tumorale si sviluppa in genere nell’arco di 7-15 anni dal contagio”.
Fattori di rischio
“I fattori di rischio considerati più rilevanti sono la giovane età, il numero di partner sessuali e la frequenza dei rapporti”.
Prevenzione primaria
“La prevenzione primaria avviene mediante vaccinazione e costituisce oggi la via più efficace e sicura per combattere il rischio di infezione da HPV”.
Calendario vaccinale
“Il Piano Nazionale di Prevenzione vaccinale ha inserito la vaccinazione anti-HPV nel calendario vaccinale per tutti gli adolescenti (di sesso femminile e maschile) a partire dal dodicesimo anno di età. Infatti visto che la trasmissione dell’infezione da HPV avviene per contatti principalmente sessuali, la vaccinazione della popolazione maschile dovrebbe aumentare la protezione di maschi e femmine anche per una ridotta circolazione dei virus”.
La diffusione dell’HPV
“La diffusione dell’HPV è ampissima: si stima che circa l’80% delle donne sessualmente attive contragga l’infezione almeno una volta nella vita, con una prevalenza nelle giovani donne tra i 25 e i 35 anni, e che circa il 50% venga a contatto con un ceppo “ad alto rischio”. Si tratta quindi di un evento comune che nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente, ma che in casi più rari può evolvere in severe forme tumorali.”
Il momento ideale
“La condizione ideale è vaccinare pazienti che ancora non abbiano iniziato l’attività sessuale: la protezione offerta si abbassa notevolmente se il soggetto è già venuto a contatto con uno dei ceppi contro cui il vaccino è diretto”.
È bene quindi che le ragazze e i ragazzi di 12- 13 anni che non si sono ancora vaccinati, lo facciano. L’opportunità è data dai Centri vaccinali ASST Santi Paolo e Carlo sabato 11 dicembre, dalle 9 alle 15.
Insieme al vaccino, se si sottopongono alla 1a dose anti-papilloma virus riceveranno anche il vaccino anti-meningococco ACWY. Mentre se si sottopongono alla 2ª dose riceveranno anche il vaccino antidifterite, tetano, pertosse e poliomielite.
Open Day Vaccinazioni
Approfondimenti tratti da Fondazione Veronesi
• Tredici domande per rispondere ai dubbi del genitore su Hpv
• Come organizzare il calendario delle vaccinazioni nell’adolescenza
• In UK ridotti fino all’87 per cento i casi di tumore cervicale
• Esiste un test per la diagnosi del papilloma virus (HPV test) anche nell’uomo?