Orti urbani. Nuovo bando in Municipio 5 per chi vuole cimentarsi nella coltivazione di ortaggi
Gli orti urbani sorgono su appezzamenti di terreno da recuperare di proprietà del Comune di Milano che li concede attraverso bandi ai privati cittadini in via temporanea per coltivarli a scopo non commerciale.Sono porzioni di verde
Gli orti urbani sorgono su appezzamenti di terreno da recuperare di proprietà del Comune di Milano che li concede attraverso bandi ai privati cittadini in via temporanea per coltivarli a scopo non commerciale.
Sono porzioni di verde attrezzato che incentivano l’aggregazione, favoriscono un uso costruttivo del tempo libero e contribuiscono a riqualificare aree urbane dismesse o degradate.
Gli orti urbani, come anche i giardini condivisi, consentono di recuperare aree dismesse o degradate. Si tratta quindi di modalità innovative ed ecosostenibili di gestione del territorio. Da questi progetti possono scaturire relazioni e scambi sociali: i luoghi da curare diventano il punto d’incontro tra generazioni e culture differenti, cosa che favorisce la conoscenza reciproca e l’aggregazione sociale.
Nei giardini condivisi, invece, la vera anima del progetto è il senso di appartenenza che pervade i suoi protagonisti. Tutti diventano consapevoli di costituire un gruppo il cui collante è un risultato che si raggiunge solo lavorando insieme: quindi una vera comunità. E le occasioni di convivialità si moltiplicano. Il verde riqualificato rende la città più bella, più attraente e vivibile e permette di organizzare eventi e iniziative aperte all’intera comunità. Le feste per la semina o per il raccolto, la piantumazione o le attività didattiche sono solo alcune tra le possibilità che uno spazio verde ben curato offre. Ecco perché prendersi cura del verde di Milano significa partecipare attivamente al miglioramento della città.
Modalità e condizioni di assegnazione
Ogni Municipio definisce i criteri di assegnazione e le modalità d’uso degli appezzamenti in piena autonomia, attraverso l’emanazione di un proprio regolamento. Tra i requisiti generali figurano:
• residenza nel Comune di Milano
• maggiore età
• possesso dei requisiti stabiliti dal regolamento municipale.
La concessione prevede il pagamento di un canone annuale e la corresponsione di una quota forfettaria per l’utilizzo dell’acqua.
L’assegnazione avviene mediante pubblicazione di specifici avvisi pubblici.
Il bando orti urbani
Il Municipio 5, in attuazione della Deliberazione di Giunta Municipale n.20 del 01.02.2023, ha emanato un avviso pubblico per l’assegnazione e la gestione degli orti urbani, finalizzato alla formazione di una graduatoria per la concessione in uso di particelle ortive, site nelle seguenti località:
• Via Teresa Noce / via Gratosoglio – n. 63 particelle ortive;
• Via Selvanesco – n. 19 particelle ortive;
• Via Vaiano Valle – n. 9 particelle ortive;
La posizione e le caratteristiche sono evidenziate nelle planimetrie allegate all’ avviso (Allegato B).
Per scaricare il bando: clicca qui
Per scaricare le planimetrie degli orti: clicca qui
Per scaricare la domanda di partecipazione: clicca qui