Panchine rosse nel parchetto di via Montegani grazie a Libere Sinergie: forte e chiaro il messaggio “Non sei sola” e il numero antiviolenza 1522
Purtroppo i femminicidi, la strage delle donne, non si fermano: 38 dall'inizio dell'anno, due a settimana. Ma Libere Sinergie non si ferma. Continua a ripristinare di un bel colore rosso sfavillante le panchine rosse danneggiate
Purtroppo i femminicidi, la strage delle donne, non si fermano: 38 dall’inizio dell’anno, due a settimana. Ma Libere Sinergie non si ferma. Continua a ripristinare di un bel colore rosso sfavillante le panchine rosse danneggiate o che hanno subito atti di vandalismo e riscrivendo in bianco il numero antiviolenza 1522 e il messaggio “Non sei sola”. Purtroppo ad alcune panchine vandalizzate era stato cancellato proprio il numero antiviolenza! Un messaggio troppo inquietante e sconvolgente per lasciar perdere.
Così, dopo le due panchine rosse ridipinte le scorse settimane al Gratosoglio e all’Anello di Via dei Missaglia, giovedì 27 maggio Libere Sinergie – associazione di promozione sociale impegnata nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza e di discriminazione fondate sulla differenza di ogni genere – ha organizzato una giornata di festa per riverniciare di rosso le panchine nel parchetto di via Montegani, di fronte alla scuola. Erano state le prime a essere verniciate di rosso. “E ogni volta è un’emozione quando, facendo un passo indietro, guardiamo le panchine appena realizzate”, raccontano. A lavoro concluso, le panchine tornano ad appartenere alla città e agli abitanti del quartiere, con la speranza che tutti sentano la necessità di proteggerle e averne cura.
Panchine rosse tra dialogo e riflessione
“Le panchine rosse non hanno solo un significato simbolico, a Milano sono soprattutto un veicolo informativo sul numero antiviolenza 1522, un numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking”. Difatti l’obiettivo di Libere Sinergie è riuscire a creare una cultura che superi stereotipi e pregiudizi, in una società nella quale vengano valorizzate le pari opportunità in ogni ambito privato e pubblico. Così spesso il giorno della ripittura delle panchine, si trasforma in una festa e in momenti di riflessione. Davanti a una cinquantina di persone sedute nel piccolo anfiteatro del parco di via Montegani, la Commissaria della Polizia Locale, Silvia Terrana, “una donna che mette ogni giorno la propria professionalità, alta professionalità, a servizio delle vittime di ogni tipo di abuso”, ha aperto il dialogo sulle diverse forme di abusi che subiscono molte donne: dalla violenza fisica a quella psicologica, a quella economica…
Sono solo rosso, ma anche verde
È stata una giornata per ridare colore alle panchine rosse, ma anche di incontri, riflessione e chiacchiere nel parco cui hanno partecipato Alessia Guidetti, presidente di Libere Sinergie, Alessandro Bramati, presidente del Municipio 5 e il consigliere Natale Carapellese, Diana De Marchi, consigliera Comune di Milano, le ragazze e le ragazze e i ragazzi di Acea Odv. Ma non solo. Mario Donadio e l’Associazione Compagnia dell’anello hanno curato e ravvivato gli spazi di verde per rendere più accogliente il giardino, ricostituendo le aiuole e mettendo a dimora delle splendide piante che i bambini all’uscita dalla scuola hanno preso ad innaffiare. Bambini cui la Comunità Oklahoma Onlus ha offerto la merenda e l’attrice Rossella Raimondi travestita da clown giochi divertenti.
Boom di richieste di aiuto al 1522