Pandemia globale, la serie di Netflix che anticipa l’attualità e prova spiegarne la genesi

Avremmo voluto parlare di nuove uscite cinematografiche, ma questo particolare momento ce lo rende davvero difficile. Avremmo voluto recensire e proporvi altro, ma non si può proprio tralasciare un titolo destinato a diventare tristemente tra i

Avremmo voluto parlare di nuove uscite cinematografiche, ma questo particolare momento ce lo rende davvero difficile. 

Avremmo voluto recensire e proporvi altro, ma non si può proprio tralasciare un titolo destinato a diventare tristemente tra i più visti del circuito Netflix per questo 2020. 

Mai avremmo pensato come quest’anno che nel nostro vocabolario abituale sarebbe entrata di prepotenza la parola “Pandemia“. A fronte di una situazione ormai chiara, in queste ore di clausura forzata può essere di aiuto interrogarsi sulle cause per le quali una epidemia raggiunge una diffusione mondiale e valutare eventuali rimedi. 

Pandemia globale” è la prima serie documentaristica in sei puntate che si interroga su questi aspetti, e con buona pace dei “complottisti”, è stata lanciata nel mercato americano proprio il 22 gennaio di questo 2020.

Sei puntate che hanno la capacità di analizzare l’evoluzione delle grandi pandemie a cui il genere umano ha già dovuto fare fronte. Si parte dalla “Influenza spagnola” del 1918 per passare attraverso l’Aviaria e l’Ebola del 2014, virus differenti ma con caratteristiche costanti: una diffusione talmente rapida da rendere tutti gli uomini vulnerabili allo stesso modo davanti al virus, una scienza inerme che ha ancora grandi passi da compiere per trovare soluzioni, una sanità in grande affanno che ha visto solo tagli e chiusure di centri ospedalieri.

E non a caso “Pandemia globale” ha il pregio di offrire in contemporanea uno spaccato di documentario giocato su più località sparse a latitudini opposte fra loro nel globo. Da una piccola cittadina dell’Oklahoma al Rajasthan in India a una missione di ricercatori in Nicaragua. Per passare attraverso l’esperienza di una comunità No Vax e arrivare a coinvolgere anche nomi noti della finanza e della industria come Bill Gates, che da magnate diventa un filantropo capace di devolvere fondi per la ricerca e lanciare una riflessione in più per le nuove generazioni. 

Pandemia globale come da tradizione dei documentari non ha una trama lineare né una storia di finzione da raccontare. È la rappresentazione dello stato attuale delle cose, dove la problematica si ripete e dove vale la pena domandarsi se, anche in questo caso, come la prima Influenza spagnola del ’18, saremo in grado di trarre degli insegnamenti da una situazione di paralisi generale. 

Attualità allo stato puro, ma a fronte della durezza dell’argomento rimane una visione assolutamente necessaria.

Pandemia globale – Anno2020
Zero Point Zero Production
Regia :Doug Shultz 
Attori: Syra Madad , Jake Glanville
Genere: Documentario 
Stagioni: 1
Episodi :6
Durata 50 min. 
Disponibile su Netflix

Laureatosi nel 2001 al Dams è attualmente impegnato nel settore commerciale e logistico Italia / Estero. Teamplayer e rivendicatore della libertà di espressione fra Politica, Musica e Spettacolo. Sogna una nuova Nouvelle Vague da ricreare a Milano ascoltando una vecchia canzone anni '80 e un goal del... Milan! Citazione preferita: "Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica faranno la mia felicità fino alla mia morte" (F. Truffaut).

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO