Parcheggio Abbiategrasso: il Comitato dice no al distributore. L’assessore Granelli incontrerà Q8 e propone miglioramenti al progetto
Il 29 giugno scorso, negli uffici comunali di piazza Beccaria, si è tenuto un incontro tra l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli e i rappresentanti del Comitato che si oppone al trasloco del distributore
Il 29 giugno scorso, negli uffici comunali di piazza Beccaria, si è tenuto un incontro tra l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli e i rappresentanti del Comitato che si oppone al trasloco del distributore Q8, che si trovava in via Dei Missaglia, angolo piazza Abbiategrasso. Da lì il distributore, dismesso da diversi anni, chiuso per fare posto al parcheggio a raso attualmente in costruzione, secondo il progetto dovrebbe essere spostato a Sud, all’altezza dei numeri civici 13 e 15 di via dei Missaglia. Durante la riunione, l’assessore Granelli ha affermato: «Stiamo facendo verificare dagli uffici tecnici e dall’avvocatura del Comune tutti gli atti relativi allo spostamento del distributore. Vedremo se emergeranno delle criticità, che ci consentiranno di incontrare Q8 con delle buone argomentazioni per una nuova localizzazione. In ogni caso con gli uffici abbiamo già chiesto un incontro con la multinazionale petrolifera».
La questione secondo il comitato Missaglia, che contesta la vicinanza ai pozzi d’acqua potabile e la prossimità alle abitazioni del distributore, ruota tutta intorno a un’interpretazione di legge, cioè se l’impianto è da considerarsi ristrutturato o nuovo. Nel progetto che guida gli attuali lavori, nato sotto la giunta Moratti-De Corato, lo spostamento del distributore è considerato, trattandosi di un’attività preesistente, una ristrutturazione. Interpretazione confermata nel giugno del 2011 e nel gennaio del 2012 da due Conferenza dei servizi (l’istituto di carattere tecnico che riunisce tutti i soggetti della Pubblica amministrazione) e dall’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) e che implica che le cisterne dell’impianto siano posizionate, a determinate condizioni di sicurezza più stringenti, a una distanza dai pozzi d’acqua non inferiore di 10 metri. Prescrizioni che la nuova localizzazione del distributore rispetta, essendo i pozzi d’acqua a una distanza superiore a 40 mt.
Il Comitato di Missaglia invece sostiene che il distributore sia da considerarsi completamente nuovo, in quanto rifatto in ogni parte e posizionato a circa 200 mt dal vecchio, e quindi debba sottostare alle norme attualmente vigenti, che in questi casi richiedono che i pozzi dell’acqua potabile distino dall’impianto almeno 200 mt. L’incontro tra l’assessore e il Comitato è terminato con l’impegno a non far partire i lavori del distributore fino a che non si siano verificate tutte le possibilità di rivedere l’accordo con Q8, in linea di massima questo dovrebbe accadere entro fine luglio.
A questo punto, se secondo l’avvocatura e gli uffici tecnici del Comune non ci saranno le condizioni per una revisione dell’accordo con Q8, i lavori per la realizzazione dell’impianto partiranno in autunno, una volta terminato il parcheggio. «In ogni caso valutando con i cittadini ulteriori miglioramenti dell’impianto», ha dichiarato l’assessore Granelli, che conta di illustrare al più presto i due progetti di piantumazione di alberi ed essenze di pregio che il Comune si è impegnato a realizzare lungo via dei Missaglia. Intanto il Comitato, in attesa del responso dei tecnici del Comune e di valutare le proposte dell’assessore Granelli, non ha scartato l’ipotesi di adire le vie legali e ricorrere al Tar. Un’iniziativa lunga, costosa e dagli esisti incerti. Forse anche per questo domenica 8 luglio gli aderenti al Comitato hanno organizzato nel cortile di via dei Missaglia 13/15 un pranzo di autofinanziamento.
Per leggere le slide del progetto presentate in Municipio dall’assessore Granelli nell’ottobre 2017, clicca qui
Le caratteristiche dell’intervento
Il parcheggio a raso avrà una capienza di 150 posti auto e 15 stalli moto. Sul lato est è prevista una siepe di mascheramento a protezione delle proprietà private. Il parcheggio sarà illuminato e videosorvegliato da remoto e regolamentato da un sistema di casse automatiche con protezione anti vandalo. Previsti anche un’area rastrelliere ad accesso libero con 138 stalli bici e una Bicistazione con 140 stalli.
Viabilità e ingressi. Gli ingressi al parcheggio saranno da via dei Missaglia e da via Dudovich, l’uscita solo sulla via Dudovich. La via Dini, ora senza uscita verso Sud, sarà collegata a via Dei Missaglia, a formare un anello a senso unico antiorario con la via Dudovich. L’ingresso e l’uscita dal distributore Q8 saranno sulla via Dei Missaglia. Nuova ciclabilità. Sarà realizzata una pista ciclabile con fondo rosso e cordoli da piazza Abbiategrasso a via Dudovich e sistemata quella che lungo via Dei Missaglia va da via Dudovich all’incrocio con via Boifava. Qui l’incrocio sarà adeguato alla mobilità ciclabile, così come gli impianti semaforici. Dalla parte di via Dudovich sarà realizzato il collegamento alla pista ciclabile già esistente fino al Parco Ticinello.
Verde e alberi. Sui 130 alberi esistenti prima dei lavori, 95 sono stati abbattuti, 61 di questi erano alianti, alberi infestanti. Per compensare gl abbattimenti saranno posizionate nell’area del parcheggio 34 nuove alberature e altre 61 nelle aree limitrofe. Distributore Q8. Riposizionato a sud del parcheggio nei pressi della ex Chicco, prevede la realizzazione di 4 pompe, un mini market e 5 cisterne carburante interrate di 47 mc. ricoperte con una doppia camicia, così come le tubazioni che portano il carburante alle pompe. Gli impianti sono dotati di sistemi di allarme in caso di eventuali perdite, in modo da consentire un rapido intervento.
Stefano Ferri
(8 luglio 2018)
Michele 9 Luglio 2018
Ma non è proprio possibile eliminare il distributore? ce ne sono già abbastanza nei dintorni…
Davide Provasi 12 Luglio 2018
“L’ingresso e l’uscita dal distributore Q8 saranno sulla via Dei Missaglia.”
ci saranno 2 ingressi: 1 direttmente sul viale e uno sul controviale
“prevede la realizzazione di 4 pompe”
il disegno del progetto, mostrato anche qui, prevede 6 pompe
Tutta quella che prima era area verde da piazza abbiategrasso fino all’incrocio con via boifava sara cementificata per la realizzazione del parcheggio e del benzinaio
Davide Provasi 12 Luglio 2018
“Per compensare gl abbattimenti saranno posizionate nell’area del parcheggio 34 nuove alberature e altre 61 nelle aree limitrofe.”
Quali zone limitrofe? tutte le zone verdi del quartiere sono già alberate
Davide Provasi 12 Luglio 2018
“Verde e alberi.”
nel conto è compresa la distruzione della siepe che costeggiava la pista ciclabile già esistente?
Davide Provasi 12 Luglio 2018
“Il parcheggio a raso avrà una capienza di 150 posti auto e 15 stalli moto.”
Per fare posto al benzinaio il contro viale di via dei Missaglia è stato ristretto eliminando circa 50 posti auto, già delimitati da strisce blu.
Davide Provasi 12 Luglio 2018
e in fine… domani vado a ristruttare la mia casa di via dei Missaglia in Sardegna…
l’importante è che sia a 10 metri da un pozzo…